Léopoldine Ismaël
Léopoldine Ismaël Francese di nascita, di origini vietnamite, africane, cinesi, ashkenazite e sefardite, ho scelto l’Italia come Paese di adozione. La mia cucina è la mia immagine: semplice, genuina, nata dall’incrocio di diverse culture e storie.
Di carattere molto curioso, viaggiatrice nell’anima, condividerò con voi le mie scoperte e improvvisazioni culinarie, delle ricette facili ma anche dei trucchi e delle astuzie per farvi venire voglia di cucinare e farvi vedere che non c’è niente di meglio del fatto in casa.
Considerate la mia rubrica come un ricettario di idee per una cucina quotidiana facile e sana, senza pretese ma colorata.
8 febbraio 2017 | Léopoldine Ismaël
Il Gomasio, letteralmente sale di sesamo, è un condimento giapponese, alla base dell’alimentazione macrobiotica che permette di ridurre il consumo
1 febbraio 2017 | Léopoldine Ismaël
Nella raccolta di novelle Le mille e una notte, Alì Babà pronuncia la famosissima formula “Apriti sesamo!” che apre la
20 gennaio 2017 | Léopoldine Ismaël
Che ne dite di una colazione romantica a letto? Ho per voi la ricetta perfetta: una pasta sana, sensualmente rotonda
10 gennaio 2017 | Léopoldine Ismaël
Con queste giornate grigie e piovose, cosa c’è di meglio che dei waffle a mo’ di coccole pomeridiane? In Francia,
13 dicembre 2016 | Léopoldine Ismaël
La pianta del melograno, originaria del Medio Oriente, è diffusa e coltivata in tutto il bacino del Mediterraneo e nell’Asia
5 dicembre 2016 | Léopoldine Ismaël
La Blanquette de Veau è un piatto tradizionale della gastronomia francese, un incontournable. Cotta a fuoco lento, in una pentola
28 novembre 2016 | Léopoldine Ismaël
Claude Nougaro, un famoso cantautore nato a Tolosa, nella mia città, cantava «niente è più bello delle mani di una
21 novembre 2016 | Léopoldine Ismaël
Adoro la prima colazione. E’ la prima cosa a cui penso la mattina quando mi alzo (spesso svegliata dalla fame)
14 novembre 2016 | Léopoldine Ismaël
Ingredienti della torta allo yogurt x2 + colorante o cacao Per la glassa: 200 grammi di zucchero a velo, un limone
7 novembre 2016 | Léopoldine Ismaël
Se noi francesi abbiamo adottato questi dolcetti per farli diventare una specialità nazionale, sarebbero in verità stati inventati nei monasteri