12 febbraio 2019 | Domenico Liggeri
La perfetta esternazione del concetto di sincretismo, dove le memorie si stratificano così come il loro portato religioso, storico, antropologico,
14 dicembre 2018 | Domenico Liggeri
Sopra e sotto le trame litiche di Matera ci sono piccoli scrigni di memoria e grandi amplificatori di emozione ancora
19 ottobre 2018 | Domenico Liggeri
Un reticolo ipogeo di importanza internazionale, perché nei suoi cunicoli scorrono tracce di vicende umane risalenti al III –
31 maggio 2018 | Domenico Liggeri
Sarà la nuda pietra dell’ambiente espositivo, sarà la collocazione semi-ipogea dei reperti, sarà l’imponenza del maniero che incombe sul tuo
17 aprile 2018 | Domenico Liggeri
Una delle più grandi sensazioni che si possano vivere in Italia: l’immersione nel Parco Archeologico di Venosa fino a sfociare
2 marzo 2018 | Domenico Liggeri
Uno dei patrimoni archeologici più preziosi che l’Italia possa vantare, in grado di creare interesse in studiosi e appassionati di
12 febbraio 2018 | Domenico Liggeri
Matera è metafora dell’Uomo, della sua irrequietezza errante e della sua curiosità penetrante, della sua indole aggregativa e dell’ingegnosa lotta
22 gennaio 2018 | Domenico Liggeri
L’epifania della sensibilità dell’Uomo, l’acme della capacità della nostra specie di trascendere la natura ferina originaria per ascendere alle vette
12 gennaio 2018 | Domenico Liggeri
Ogni visita a qualunque luogo della terra lucana dovrebbe partire da questa esposizione chiara, razionale e autenticamente divulgativa che ti