Le vinacce nel processo di distillazione della grappa
1 dicembre 2018 | La redazione
Lo Chardonnay, un vitigno molto amato (e ben vinificato) in Trentino, anche dalla distilleria di Pojer e Sandri. Nel raccontarci
1 dicembre 2018 | La redazione
Lo Chardonnay, un vitigno molto amato (e ben vinificato) in Trentino, anche dalla distilleria di Pojer e Sandri. Nel raccontarci
17 novembre 2018 | La redazione
Ipse dixit. Una sentenza di Mario Pojer fa giurisprudenza etilica. Perché è la pietra angolare della grappa italiana. Colui che
3 novembre 2018 | La redazione
Da torcibudella per frequentatori di osteria o ammazzacaffè per gente di bocca buona, negli ultimi anni la grappa ne ha
14 luglio 2018 | La redazione
Un aspetto non abbastanza considerato riguardo la grappa è la cura che richiede la gestione della vinaccia da cui essa
16 giugno 2018 | La redazione
Per gli amanti dell’acquavite di frutta è una delle delizie di maggiore culto: perché il distillato di albicocche del Vesuvio
29 aprile 2018 | La redazione
La storia della distilleria Roner è affascinante come i suoi prodotti e spiega benissimo la filosofia aziendale. Perché è la
8 aprile 2018 | La redazione
Da tempo immemore i monaci sono depositari di tanti segreti nell’arte di elaborare le materie prime della natura per farne
23 giugno 2016 | Domenico Liggeri
Esiste un’altra Domenis 1898, oltre quella che ha insegnato agli italiani cosa sia la grappa di qualità. E’ una Domenis
14 giugno 2016 | Domenico Liggeri
La distillazione di vinacce di unico vitigno ha rappresentato il salto di qualità della grappa italiana, proiettandola nell’empireo delle eccellenze
7 giugno 2016 | Domenico Liggeri
Come nel mondo del vino, anche in quello della grappa esistono dei classici, nettari che rappresentano le eccellenze assolute con
Scrivi a storienogastronomiche@gmail.com specificando nell'oggetto "Iscrizione Newsletter".
© 2013 storienogastronomiche.it - WE COMMUNICATION SNC Via Enrico Forlanini 15 20100 Milano P.I./C.F. 06901070968