La Specola: a Firenze il più antico museo scientifico d’Europa
7 gennaio 2020 | La redazione
Fuori dai percorsi obbligati, a Firenze ci si può imbattere in piccoli grandi musei, magari detentori di primati storici ed
7 gennaio 2020 | La redazione
Fuori dai percorsi obbligati, a Firenze ci si può imbattere in piccoli grandi musei, magari detentori di primati storici ed
3 gennaio 2020 | La redazione
Per chi ama le automobili, o per chi non sa ancora di amarle, è una tappa irrinunciabile il Museo Nicolis
24 dicembre 2019 | Domenico Liggeri
Una visita al sito rupestre di Chiafura a Scicli rappresenta una grande lezione di vita, soprattutto per chi non ha
16 dicembre 2019 | Domenico Liggeri
L’immagine della nonna, della mamma o di una zia intenta nell’arte del ricamo è scolpita in quasi tutti i siciliani
11 dicembre 2019 | Domenico Liggeri
Adagiato sull’ultimo tratto della lingua di terra da cui l’isola di Ortigia si tuffa nella magnificenza del mar Ionio, il
5 dicembre 2019 | Domenico Liggeri
I piccoli musei di Pentedattilo hanno la caratteristica di essere allestiti all’interno di normali abitazioni che erano state abbandonate, prima
29 novembre 2019 | Domenico Liggeri
“Visitare il Treno Museo e le miniere di zolfo di Villarosa e le Case Museo di Villapriolo rappresenta un’esperienza indimenticabile,
27 novembre 2019 | Domenico Liggeri
Può bastare un’approfondita visita al Museo Etnografico Sardo di via Antonio Mereu 56 a Nuoro per acquisire gli elementi fondamentali
19 novembre 2019 | Domenico Liggeri
Un luogo di contemplazione ed erudizione fondamentale per comprendere a fondo l’anima di uno dei più nobili territori del nostro
15 novembre 2019 | Domenico Liggeri
La cosiddetta Calabria Greca è un territorio contrassegnato da una lingua ellenofona ormai in via di estinzione ma che funziona
Scrivi a storienogastronomiche@gmail.com specificando nell'oggetto "Iscrizione Newsletter".
© 2013 storienogastronomiche.it - WE COMMUNICATION SNC Via Enrico Forlanini 15 20100 Milano P.I./C.F. 06901070968