18 gennaio 2021 | La redazione
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
28 dicembre 2020 | Domenico Liggeri
Il Moscato piemontese ha sempre più declinazioni e quindi allarga lo spettro della sua complessità sensoriale, come dimostra la parte
11 dicembre 2020 | La redazione
Padre e figlio, accomunati sia dal lavoro in vigna che nel mettere a frutto la sapienza che parte dall’ancestrale osservazione
1 dicembre 2020 | Domenico Liggeri
Una cantina a conduzione familiare nata intorno all’anno 1920 come Azienda Agricola Stella nel cuore del Monferrato che da allora
9 novembre 2020 | Domenico Liggeri
Si può essere aziendalmente giovani ma avere già le idee molto chiare sul vino che si vuol fare, come dimostra
28 settembre 2020 | Domenico Liggeri
Un bassissimo numero di bottiglie prodotte, inversamente proporzionale all’enorme rigore delle procedure di vinificazione, pari all’elevatissimo grado di stima ricevuto
22 aprile 2020 | Domenico Liggeri
Nel cuore del Moscato più famoso con tutte le sue declinazioni, c’è una cantina che vuole ricordare come il medesimo
30 maggio 2019 | Domenico Liggeri
Cinque secoli di storia, vigneti piantati in un patrimonio Unesco, cantina ospitata in un maniero: ne ha elementi di fascino
29 aprile 2019 | Domenico Liggeri
La Cantina Sociale Gattinara è una dimostrazione dell’importanza dell’elemento umano nella produzione vitivinicola, della capacità aggregativa del vino, della sua
3 aprile 2019 | Domenico Liggeri
Quando si introduce il concetto di dinastia, lo si associa a quello di nobiltà: vale perfettamente per la vicenda