Marzo 2021 - Page 4 of 5 - StoriEnogastronomiche.it
Filtra ricerca
Come si fa il cioccolato alla Lindt

Tra gli stand più frequentati dai golosi all’Expo del 2015 c’è stato sicuramente quello della Lindt e non soltanto per il piccolo assaggio finale che offriva ai visitatori. Ha incuriosito la lavorazione dal vivo, nel corso della quale venivano rifiniti davanti ai visitatori alcuni dei prodotti più noti dell’azienda. Suggestiva l’attrazione che si trovava all’ingresso, una sorta di video-installazione che […]

Gastro-geografia del Veronese: il Turismo dalla Tavola al Territorio

E’ proprio vero che un territorio si può visitare anche stando a tavola. Ne è dimostrazione lampante il Veronese: ogni suo prodotto e ciascuna sua ricetta raccontano nei minimi dettagli ogni aspetto della propria provenienza. Il riso ti parla della pianura, della lotta per sottrarre alla malaria le zone acquitrinose e farne terreni fertili. Il […]

Nuovi Yogurt Interi biologici alla Frutta Scaldasole, natura senza aromi

Qualità convincente per la linea degli Yogurt Interi biologici alla Frutta di Scaldasole, dove alla consueta ricerca di naturalezza e semplicità si è associata adesso una sempre più convinta ricerca del gusto pieno e materico, in cui ogni cucchiaiata regala intense sensazioni della polpa che si avverte alla masticazione in tutta la sua fragranza. Infatti […]

Roscioli, la pizza al taglio romana per antonomasia

Se a Roma la pizza al taglio è un rito, allora Roscioli è il suo tempio. L’Antico Forno Roscioli di via dei Chiavari 34 è “uno dei più antichi in funzione, almeno dal 17 agosto 1824, data a cui risale una censita vaticana in cui viene citato”. Ancora oggi gestito dalla famiglia Roscioli, giunta alla […]

Murales di Orgosolo (Sardegna), politica e società diventano arte

Un intero borgo che nell’offrire i muri dei suoi edifici alla pittura di strada si è reso non soltanto esteso museo diffuso ma anche megafono di istanze socio-politiche, creando la tanto vagheggiata fusione tra arte e collettività: Orgosolo in provincia di Nuoro ha così assunto lo status di paese-mondo, ricorrendo pionieristicamente già decenni fa ai […]

Il Caciocavallo di Mucca Podolica della Basilicata

Il termine podolico è sempre più di culto tra gli amanti del formaggio, perché vi corrispondono solitamente prodotti di una fragranza superiore alla media. Merito delle vacche Podoliche da cui deriva il nome, antica razza insediata nel territorio centro-meridionale italiano ormai da secoli, la cui caratteristica è di essere allevata allo stato brado. Tra i […]

Osteria Don Abbondio a Forlì, imperdibili piatti romagnoli dimenticati

Un presidio culturale fondamentale del Paese, imprescindibile per definire l’identità collettiva della Romagna: l’Osteria Don Abbondio di piazza G. da Montefeltro 16 a Forlì è un locale decisivo per arricchire la conoscenza delle nostre radici socio-antropologiche e per comprendere come la Memoria unita alla sensibilità odierna possa tradursi in piatti di sconvolgenti bontà, tanto che […]

Al Museo della Lanterna, le tante storie del territorio di Genova

Pochi (ma significativi) reperti, tanti (emozionanti) racconti: è un esposizione di storie il Museo della Lanterna di Genova, accolto nel cuore del monumento simbolo della città. E’ quasi simbolica la sua collocazione nelle adiacenze della base della Lanterna, visto che intende narrare le fondamenta della genovesità. Per farlo ha scelto il linguaggio dell’audiovisivo: una sequela […]

I vini siciliani diversi della Cantina Marilina che fanno la differenza

Affermare di fare vino in direzione ostinata e contraria, prendere idealmente per mano l’interlocutore per condurlo a passo deciso in un mondo dove la diversità è valore primario, fondare la propria identità sull’essere concretamente differenti, per poi ritrovare tutto questo nel bicchiere con massima soddisfazione: è nella perfetta e rigorosa  corrispondenza tra il dire e […]

La Moretta Fanese, tipica ricetta alcolica marchigiana al caffè

Definire la Moretta Fanese “un caffè corretto” non è soltanto riduttivo e incolto, ma rappresenta un’offesa per una preparazione alta e complessa entrata nell’identità del centro marchigiano. Nobile infatti la tradizione in cui si inserisce questa antica ricetta fanese, quella di preparazioni storiche a base di caffè assurte a vessillo delle città di origine, come […]

Reviewed

Domaine Vico, dal 1901 i sorprendenti vini della Corsica

L’isola francese vanta vitigni autoctoni che pur essendo imparentati con uve italiane dimostrano rara personalità, dando vita a fenomenali prodotti vinicoli come quelli della cantina qui trattata, frutto di lavorazione sapienti e delle prodigiose qualità del terroir: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)