Bollito tutta la vita, anzi tutto l’inverno, dell’Annunciata e Antiche Carni Piemontesi. Cesare Battisti si accende: “uso tutto, testina, lingua, cotechino, cappone, galline, cappello del prete, biancostato di manzi, reale di vitello”. Un’esplosione di cartilagine e nobili grassi illumina i suoi occhi. “La cassoeula la vorrei sempre, anche se non è adatta al lunch Time. […]
Nelle realtà locali ci sono posti che diventano punti di riferimento, magari per la durata di una generazione o giusto qualche lustro, soprattutto per le tipicità imprescindibili, come avviene nel catanese con l’arancino: in uno dei centri più grossi della provincia, Paternò, negli ultimi decenni nel ruolo di produzione più rinomata cittadina di tale specialità […]
Il nome dialettale e identificativo, Cevrin, vuol dire caprino, ma il latte di capra, per quanto caratterizzante, non è in purezza nella lavorazione di questo squisito formaggio che vede la presenza anche di quello vaccino. Ma come non dare massima importanza alla razza da cui proviene la parte di latte caprino, la Camosciata delle Alpi, […]
Preparazioni, suggerimenti, tecniche, ma anche saggezza popolare, notizie, dati, ricordi collettivi: è molto più di un manuale culinario il volume Il Cuciniere di Frate Indovino. Ricette, storie e consigli dalle cucine cappuccine di Fra Luca Casalicchio e Domenico Liggeri, rappresentando piuttosto uno spaccato divertente e appassionante di tutta quell’antropologia del quotidiano che gira intorno al […]
Un museo da camminare, da immaginare, da cercare, impalpabile astrazione intellettuale, concreta radice ancestrale, materica memoria toponomastica: il Museo della Centuriazione del cesenate è una delle più singolari realtà culturali del Paese, un caso di studio di primario interesse ma anche un’esperienza emotiva di grande originalità. Sul sito del Comune di Cesena viene spiegato che […]
Un sistema a scatole cinesi che dentro un ristorante comprende anche trattoria, pizzeria, banco, brunch, banco, salotto, cucina di strada: non è un caso allora che il Porto Fluviale al numero 22 dell’omonima via a Roma abbia un’offerta culinaria altrettanto multiforme che va dal piatto regionale allo sfizio, dal burger allo street food, dalla carne […]
Scopriamo i tipi di olive da cui nascono gli oli extra vergini italiani: per affinare il gusto e scegliere meglio quando li compriamo; parola agli esperti di Olio Officina Food Festival
Un cuore architettonico antico che contiene uno dei progetti turistici più moderni: accade a Fiumefreddo Bruzio in provincia di Cosenza, magnifico borgo che da un promontorio affacciato sul Tirreno digrada verso il mare, in un susseguirsi di panorami e scorci di sconvolgente bellezza. Merito di amministrazioni che hanno tutelato l’integrità di edifici e arredo urbano, […]
In Puglia c’è un luogo che riesce mirabilmente a mettere insieme le ragioni del cuore con quelle della mente, l’innovazione con la tradizione, il godimento con l’impegni intellettuale: è la Masseria La Cornula, “tra Nardò e Copertino, fra gli antichi feudi di Ogliastro e di Cambrò, in una delle aree più suggestive del Salento, la […]
Il piacere di bere i grandi vini di Andrea Picchioni è pari a quello di ascoltare il racconto di come li crea, da una terra che conosce la vite dai tempi degli antichi Romani, coltivata senza uso di porcherie ma in severo regime biologico, usando le uve storiche che si trovano nel territorio da sempre o almeno […]