Aprile 2021 - StoriEnogastronomiche.it
Filtra ricerca
Caseificio Di Nucci ad Agnone, formaggio all’antica nel cuore del Molise

L’azienda della famiglia Di Nucci nell’Area Artigianale Giovanni Paolo II di Agnone, in provincia di Isernia, è orgogliosa della propria storia: indagando  sul proprio albero genealogico, risalendo alle proprie origini più lontane, ha trovato traccia dell’antenato Lonardo Di Nucci che già alla fine del 1600 svolgeva l’attività di pastore e casaro, mentre la produzione di formaggi tipici della transumanza è datata 1662.   Si tratta […]

I vini sinfonici di Mas dei Chini, un Inkino al territorio Trentino

Se si possiede la raffinatezza intellettuale di definire i propri vini come “sinfonie figlie delle nostre uve”, si può immaginare quanta sensibilità non soltanto musicale possa esserci dietro una realtà come Mas dei Chini che mette le proprie “emozioni in bottiglia” nel verde che circonda il capoluogo trentino, omaggiandolo con delizie vitivinicole fortemente legate al […]

Gli Scapinasc, i ravioli della Valsassina: storia e ricetta

Questi ravioli in Valsassina vengono chiamati Scapinasc. Il significato deriva dal termine dialettale scapin che sarebbe una calza, fatta con i quattro aghi, di lana grezza; scapinasc invece era una calza-scarpa che veniva fatta con una soletta rinforzata e si portava in casa. Quando si preparavano questi ravioli, poche volte all’anno per festeggiare, li facevano […]

Foodscovery, e-commerce abruzzese per scoprire tutti i sapori d’Italia

Uno shop on line di prelibatezze che dall’Abruzzo irradia ovunque cultura gastronomica italiana, consegnando a domicilio autentiche specialità regionali, rarità e molti presidi Slow Food, associazione della quale rappresenta ormai una sorta di braccio operativo per le vendite: è Foodscovery, lo store online di Gilda che opera a Cappelle sul Tavo in provincia di Pescara. […]

Il Centro che salva Tartarughe Marine a Brancaleone (RC): commovente

Non è un posto turistico ma un luogo d’amore: il CRTM, Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone, in provincia di Reggio Calabria, è un vero e proprio ospedale in cui vengono curate queste meravigliose creature. Ben venga però che venga visitato dai turisti: perché con le loro donazioni sostengono il lavoro dei volontari e degli […]

Il take away di K-Kaiseki in Lombardia, sushi-fusion convincente

Dopo avere metabolizzato il termine sushi fino al punto da essere diventato di moda così come il suo consumo, adesso è tempo di una nuova frontiera lessicale e procedurale introdotta dalla gastronomia giapponese con il termine kaiseki, il quale indica la ritualità di una particolare tipologia di pasto tipico nipponico costituita dalla scansione di diverse […]

La pizza alla cannabis, a Urbino va a Fagiolo…

L’utilizzo della cannabis in cucina è ormai molto più di una moda o di una cultura alternativa: si tratta di un ingrediente sempre più valutato esclusivamente per le sue qualità organolettiche e per le sfumature di gusto che riesce a donare alle pietanze in cui viene impiegato. Ne avevamo già parlato trattando dell’uscita del volume […]

Trabocchi della costa dell’Abruzzo, beni culturali tra memoria e turismo

Macchine da pesca nate come supporto alla lotta per la sopravvivenza e divenute oggi un simbolo culturale di un’intera regione oltre che efficace volano di attrazione turistica: sono i Trabocchi che puntellano l’Abruzzo affacciato sul mare in una zona compresa tra Francavilla e San Salvo, includendo Ortina, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino […]

Museo delle Reali Ferriere a Mongiana, memoria industriale della Calabria

Un Museo per svelare una storia poco nota dell’attività industriale della Calabria in epoca borbonica. Una magnifica esposizione museale sulla Calabria nell’800 che stimola interrogativi e approfondimenti. Per questo dovrebbe essere obbligatorio fare visita al MuFar, Museo Fabbrica d’Armi – Reali ferriere Borboniche, abbarbicato fino ai quasi 1000 metri di Mongiana, nobile ma poco popolato comune della […]

La Stecciaia, birra artigianale biologica di filiera delle Crete senesi

Si arricchisce sempre più di valori identitari e responsabilità sociale il mondo brassicolo italiano, grazie a realtà profonde e rigorose come La Stecciaia che si dichiara “il primo birrificio agricolo artigianale con certificazione biologica in Italia e nasce all’interno dell’azienda agricola Podere del Pereto di Riva Isabella che dal 1997 coltiva cereali secondo il metodo […]

La cucina romana è pesante?

E’ tra i più tenaci luoghi comuni della gastronomia italiana: la cucina romana è pesante? Falso problema, con una risposta elementare: guardata con gli occhi iniettati di salutismo d’accatto, tutta la cucina italiana sarebbe pesante, perché per la sua quasi totalità nasce dalla povertà nera e dalla cultura contadina, bacini di stomaci semplici che reclamavano […]

Le sapienti grappe trentine della Distilleria Francesco a Santa Massenza

Quando degusti una grappa o un’acquavite della Distilleria Francesco, ti chiedi quanta sapienza ci debba essere dietro quel prodotto così ricco di carattere e profondità, perché ogni loro stilla trasmette l’austerità del Tempo ancestrale, il senso di grandezza artigianale e antropologica di una pratica antica, il calore di una tradizione radicata. La risposta risiede nel […]

Reviewed

Domaine Vico, dal 1901 i sorprendenti vini della Corsica

L’isola francese vanta vitigni autoctoni che pur essendo imparentati con uve italiane dimostrano rara personalità, dando vita a fenomenali prodotti vinicoli come quelli della cantina qui trattata, frutto di lavorazione sapienti e delle prodigiose qualità del terroir: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)