Aprile 2021 - Page 2 of 5 - StoriEnogastronomiche.it
Filtra ricerca
Come si produce il riso? Il racconto illustrato, nel veronese

Origini, sviluppo e diffusione del riso nell’antichità sono ancora oggi poco documentati: gli studiosi si affidano così a tracce che permettano di ricostruirne l’avventurosa storia che lo ha portato “dall’estremo Oriente fino alle nostre tavole”, come recita il sito della Riseria Ferron. L’azienda, all’interno di una sua area dedicata alla didattica, ha invece ricostruito quanto […]

La tradizione del 25 aprile al Parco Monte Serra di Viagrande (CT)

Il 25 aprile, spogliato dei suoi significati storici e civili, è da sempre data dedicata alla tradizionale gita fuori porta che in Sicilia si trasforma nell’irrinunciabile scampagnata, con annesso inevitabile arrusti e mangia, ovvero rustici barbecue in piena campagna, anche improvvisati in aree non sempre attrezzate: per averne una madornale dimostrazione, basta recarsi al Parco […]

Il biscotto sciatore, specialità di Zafferana Etnea (CT)

Le specialità gastronomiche di Zafferana Etnea ne hanno fatto uno dei cinque centri di maggiore frequentazione turistica della provincia di Catania. Tra queste c’è il Biscotto dello Sciatore. Come tipologia questo grande biscotto ricoperto di cioccolato ha diversi emuli in Sicilia, come il Bersagliere di Centuripe, ma qui in città giurano che le peculiarità dello […]

Palazzo Fava, il punto di arrivo per gli amanti dell’arte a Bologna

Chi riuscirà a resistere al richiamo delle ricche vetrine enogastronomiche e a proseguire il proprio viaggio, a poca distanza da Santa Maria della Vita troverà Palazzo Fava. Al riparo dall’irrequieta Via Indipendenza, crocevia dello shopping cittadino, esso rappresenta il punto di arrivo per gli amanti dell’arte e quello del probabile approdo per i profani che […]

Le Vie Angarano, le novità della cantina biologica veneta al femminile

Una nobile storia antica, un dinamico presente: è fibrillante l’attività dell’azienda vinicola Le Vie Angarano la cui storia vitivinicola è iniziata nel 1550 nella villa di Bassano del Grappa nel vicentino da cui prende il nome, eredità importante portata avanti dalla famiglia Bianchi Michiel attraverso un organigramma tutto al femminile “con uno sguardo sempre più […]

La grappa è una cosa seria

Ipse dixit. Una sentenza di Mario Pojer fa giurisprudenza etilica. Perché è la pietra angolare della grappa italiana. Colui che l’ha trasformata in poesia agreste. In ricerca filosofica. In imprescindibile documento etnoantropologico. Mario è il contitolare del marchio Pojer&Sandri, fondato nel 1975 con Fiorentino Sandri in quel di Faedo, tra la Valle dell’Adige e la […]

La Cucina Italiana: dal 1929, ricette per raccontare l’Italia

La Cucina Italiana è la più antica rivista del settore ancora pubblicata. Fu fondata nel 1929 da Umberto Notari. Accanto alla testata campeggiava lo slogan: “mangiar meglio, spender meno”. Missione editoriale, la diffusione delle ricette tradizionali italiane, l’attenzione verso una corretta dieta alimentare, le regole del galateo. Oggi viene pubblicata in diverse lingue in vari […]

Piatti tipici della cucina dell’Israele

Se si voleva fare una Colazione sull’erba alla Manet in piena Expo nel 2015, allora si andava al Padiglione di Israele. Era un servizio dell’Israeli Picnic Restaurant, in cui campeggiavano iconici cestini da riempire con il necessario. Oppure ci si poteva accomodare su spartani tavolini o panchine per provare un’interessante cucina derivativa, con piatti accolti da culture differenti, come […]

Reviewed