Quando degusti una grappa o un’acquavite della Distilleria Francesco, ti chiedi quanta sapienza ci debba essere dietro quel prodotto così ricco di carattere e profondità, perché ogni loro stilla trasmette l’austerità del Tempo ancestrale, il senso di grandezza artigianale e antropologica di una pratica antica, il calore di una tradizione radicata. La risposta risiede nel […]
“Piatti tipici esclusivamente di Gangi non ne esistono”: è la verità della titolare del ristorante Panorama che si trova alle porte del borgo in provincia di Palermo, nella Discesa Ragioneria della Contrada Piano Magione. “Tutte le preparazioni tradizionali che fanno qui io le ricordo fin da bambina presenti anche nella mia zona di origine, in […]
E’ una storia scolpita nella roccia quella della famiglia Rottensteiner che proprio da una pietra rossa prende il suo nome, dimostrazione della validità della locuzione latina nomen omen che indica un destino nel nome: la sua vicenda dinastica infatti è solida e antica come una memoria litica, mentre i vini che produce in quel di […]
Origini, sviluppo e diffusione del riso nell’antichità sono ancora oggi poco documentati: gli studiosi si affidano così a tracce che permettano di ricostruirne l’avventurosa storia che lo ha portato “dall’estremo Oriente fino alle nostre tavole”, come recita il sito della Riseria Ferron. L’azienda, all’interno di una sua area dedicata alla didattica, ha invece ricostruito quanto […]
Il 25 aprile, spogliato dei suoi significati storici e civili, è da sempre data dedicata alla tradizionale gita fuori porta che in Sicilia si trasforma nell’irrinunciabile scampagnata, con annesso inevitabile arrusti e mangia, ovvero rustici barbecue in piena campagna, anche improvvisati in aree non sempre attrezzate: per averne una madornale dimostrazione, basta recarsi al Parco […]
Le specialità gastronomiche di Zafferana Etnea ne hanno fatto uno dei cinque centri di maggiore frequentazione turistica della provincia di Catania. Tra queste c’è il Biscotto dello Sciatore. Come tipologia questo grande biscotto ricoperto di cioccolato ha diversi emuli in Sicilia, come il Bersagliere di Centuripe, ma qui in città giurano che le peculiarità dello […]
Ha il valore di un presidio archeologico l’azienda Tosoni che in quel di Spilimbergo in provincia di Pordenone continua con passione civile a tutelare la memoria casearia delle valli friulane, producendo i formaggi storici del posto con le medesime tecniche secolari di una volta, fino a essere ormai l’unico produttore rimasto dell’antichissimo Asìno, forse il […]
Chi riuscirà a resistere al richiamo delle ricche vetrine enogastronomiche e a proseguire il proprio viaggio, a poca distanza da Santa Maria della Vita troverà Palazzo Fava. Al riparo dall’irrequieta Via Indipendenza, crocevia dello shopping cittadino, esso rappresenta il punto di arrivo per gli amanti dell’arte e quello del probabile approdo per i profani che […]
Il nome è una dichiarazione d’intenti, quello di un locale da vivere all’aperto grazie anche alla clemenza meteorologica di una regione baciata dal clima sempre mite come la Sardegna, ma ciò non deve mettere in secondo piano i meriti di una pizzeria come La Terrazza a Capoterra, capace di avere un impianto popolare e gestire […]
Rannicchiata tra le avvisaglie rocciose di un monte incipiente, avviluppata da natura selvaggia e irsuta con le imperiose spine dei fichi d’India che sembrano poste a protezione, offrendo il fianco a un orrido che digrada in meraviglia panoramica che si slancia verso un brumoso infinito, la Cattolica di Stilo non ha mezze misure nel rapirti […]
Una nobile storia antica, un dinamico presente: è fibrillante l’attività dell’azienda vinicola Le Vie Angarano la cui storia vitivinicola è iniziata nel 1550 nella villa di Bassano del Grappa nel vicentino da cui prende il nome, eredità importante portata avanti dalla famiglia Bianchi Michiel attraverso un organigramma tutto al femminile “con uno sguardo sempre più […]
Ci troviamo di fronte a due menu, serviti entrambi nel 1933, a soli 11 giorni di distanza l’uno dall’altro, entrambi nella base navale di La Spezia ed entrambi su due Unità da poco entrate in “servizio”. Il primo, fu servito sullo Zara, un incrociatore pesante della Regia Marina, che diede il nome alla Classe omonima, […]