E’ il brillante progetto di David Pellegrini, esperto del settore e proprietario del Caffè Irene di Viareggio, in collaborazione con quel genio della distillazione di Fabio Goti, i quali firmano una delle realtà più originali del mondo della mixology: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa secolare cantina punto di riferimento vitivinicolo per tutto il Nord Est del Paese non si accontenta di produrre vini frutto di straordinaria ricerca storica, ma si cimenta anche nella distillazione con questo prodotto di pregio realizzato con sapienza e sensibilità: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il progetto di Patrick Hoffe, imprenditore inglese residente a Firenze, ha creare “la prima micro-distilleria specializzata in gin in Italia”, attingendo a materie prime quasi tutte del territorio o nazionali, dai gusti decisamente originali: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa struttura della Val di Cembra nel preservare e promuovere la cultura del nostro distillato nazionale continua pure a creare delizie tra tradizione e innovazione, come questi due prodotti che come sempre attingono ispirazione e materie prime dal territorio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Risulta magnificamente ben riuscita la distillazione di questa vera leggenda enoica, mantenendone tanto i pregi organolettici quanto il fascino della sua produzione eroica: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
La nota cantina di Greve in Chianti affianca ai suoi celebrati vini anche questi pregiati distillati in perfetta sintonia con il resto della produzione: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’azienda dalle radici secolari e con un presente molto attento alle tradizioni come alle materie prime, con la missione di portare nel bicchiere le magnifiche materie prime del territorio: scopiamone di più. (Clicca per leggere l’articolo.)
I fratelli Riccardo e Alessandro stanno proseguendo l’attività di famiglia con uno sguardo moderno molto attento alle ragioni dell’ambiente e alle pratiche eco-sostenibili, una filosofia contemporanea che riguarda anche i prodotti, alleggeriti di zuccheri e arricchiti di sapore: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La Vodka Italiana ha ormai abbandonato timidezze e timori reverenziali, acquisito personalità organolettica e identità produttiva, lasciandosi alla spalle lo status di semplice curiosità per attestarsi invece quale espressione di grande personalità capace di affermarsi pure all’estero: se ciò sta accadendo è anche merito della Blu Lie Italian Spirits di Trieste, presente oggi in 9 […]
E’ il progetto di due fratelli triestini per creare delizie alcoliche che rendano omaggio al prestigioso passato commerciale ed emporiale della città a cavallo tra ’800 e ’900, con l’impiego di materie prime locali e l’ aggiunta di spezie evocative: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Tra citazioni colte e viaggi formativi è maturato questo progetto di ammirevole originalità fortemente voluto dal brillante Emanuele Genovese che ha prodotto due aperitivi a loro modo rivoluzionari, non soltanto perché analcolici ma anche per la volontà di risultare salutari e golosi: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nome omen di matrice olandese per un progetto davvero visionario e orgogliosamente toscano nato dall’incontro tra Ilaria Lorini e Stefano Clemente, due sommelier innamorati pazzi del London Dry Gin e della sostenibilità ambientale: la loro storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)