In quarant’anni di appassionato lavoro basato su oculate scelte culturali la famiglia Vergnano è riuscita a creare nel Monferrato un’oasi vitivinicola di elevatissimo valore identitario, aggiungendo importanti valori etici e intellettuali a quelli organolettici già elevatissimi: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’azienda la cui vicenda è legata alla storia d’Italia, dispensando genio imprenditoriale fin dal Rinascimento e perseguendo nei secoli l’eccellenza nella vitivinicoltura, celebrando con capolavori vinicoli il legame con i territori in cui opera in maniera sostenibile: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
In un angolo dell’Appennino tosco-emiliano a 25 chilometri a nord di Firenze questa coraggiosa cantina ha vinto la sfida di dare vita a una delle più apprezzate produzioni del vitigno internazionale per eccellenza, con le sue interpretazioni vinicole di raro pregio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Provengono da ribollenti epoche primordiali i prodigiosi terreni che hanno reso vocatissima quest’area del veneto tanto per favolosi spumanti quanto per nettari di pregio, grazie alla cura e all’enorme competenza della famiglia che gestisce tale realtà insieme a un grande team: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un luogo magico fortemente desiderato dalla fondatrice e curato con immense attenzioni e competenza dalla famiglia che ne è ancora proprietaria dopo cinquant’anni, applicando alla gestione agricola criteri etici e filosofie rigorose che conducono a grandi prodotti vinicoli: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Valentino e Silvia, uniti nella vita come nella missione di farla coincidere con le uve che coltivano e i fantastici spumanti che ne traggono, una missione quotidiana sorridente e ottimista che conduce a prodotti vinicoli capaci di trasmettere gioia non soltanto al palato: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una famiglia unitissima tanto negli affetti quanto nell’amore per il proprio territorio e nella passione per fare vino con rigore e passione, valori che conducono a trarre il meglio da un terroir particolarmente vocato dando vita a una produzione vinicola d’eccellenza: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La pietra ha scandito parte della vita del fondatore Mauro Camusso e nello stesso materiale riposano le sue bollicine messe ad affinare nel cuore di una miniera, ma sono soltanto parte delle peculiarità di una cantina di rara originale personalità capace pure di salvare vitigni rari: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’eccelsa produzione vitivinicola concentrata sull’esaltazione di vitigni autoctoni e referenze strettamente legate al territorio, il cui fascino è alimentato da straordinarie radici storiche millenarie che arrivano fino ai Latini e all’Impero Romano passando per lo Stato Pontificio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Bruno Pizza è un visionario dall’animo sensibilissimo capace di basare una prestigiosa attività vitivinicola non soltanto sulle capacità contadine ma anche sui valori della Poesia, cogliendola nella grazia del territorio e nella generosità della terra, dando vita a capolavori da bere: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Per diventare così generosa e pregiata questa terra ha impiegato milioni di anni, come sanno bene i gestori di tale cantina che vi coltivano le uve identitarie della zona per creare perle vinicole altrettanto rappresentative di un contesto biologico e culturale di grande fascino: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una vita dedicata a questo vitigno autoctono di immenso fascino ma che meriterebbe maggiore fama, lavorato in ogni modo possibile affinché esprima tutte le sue preziose sfumature organolettiche, con massimo rispetto della natura: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)