E’ interamente dedicata al prestigio storico della famiglia dei Medici la produzione di questa cantina che crea delizie vinicole proprio nei territori cari all’antica casata, valorizzando al massimo particolari espressioni del Pinot Nero: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo anniversario è una ricorrenza molto importante per il vignaiolo Stefano Turbil che con la moglie Mariangela è riuscito a salvare il patrimonio ampelografico di questa vocata zona del torinese e sviluppare un progetto culturale di enorme importanza: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ splendida l’iniziativa della Marina Militare di trasformare questa struttura difensiva bellica in un bene culturale aperto e tutti, offrendo ogni giorno tantissime visite guidate gratuite fino a notte: vi raccontiamo la nostra esperienza. (Clicca per leggere l’articolo.)
Pur essendo erede di una prestigiosa tradizione familiare, questa produttrice si è affrancata dalla comodità del lignaggio garantito per avventurarsi nei territori della sperimentazione, alzando l’asticella dell’originalità in un settore già affollato di eccellenze: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ difficile già mantenere uno standard altissimo, ma questo produttore veneto di delizie riesce perfino ad alzare l’asticella dell’eccellenza, sfoderando per questo Natale novità strepitose e golosissime conferme: vi descriviamo tutte queste prelibatezze. (Clicca per leggere l’articolo.)
La giovane coppia formata da Louis Bourdrel e Chloé Nardin si è innamorata di questa realtà produttiva ormai in disarmo e del suo territorio, riportandola in attività mantenendone la consueta eccellenza vinicola ma dando un vitale nuovo slancio: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nell’anno in cui celebra i 50 anni di apertura del locale, questo genio culinario unico in Italia riassume le vette della sua creatività gastronomica creando una carta zeppa di capolavori che impressiona per fantasia e bontà, con abbinamenti di materie prime mai visti: queste le specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Da una delle materie prime più caratteristiche dell’isola questa piccola produzione familiare trae oggetti meravigliosi da indossare o portare con sé: vi facciamo vedere i più belli, spiegando come vengono realizzati. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ la più recente creatura di Andrea Lin, ristoratore che ha già firmato diversi locali di successi in Lombardia, tenendo alta la bandiera della qualità della cucina orientale tra rispetto della tradizione, alta qualità delle materie prime e tanti tocchi di classe: ecco com’è andata l’inaugurazione e cosa si mangia. (Clicca per leggere l’articolo.)
Prova straordinaria dell’attrice che ha fortemente voluto portare in scena questo testo brillante del drammaturgo Éric Assous, reso sfavillante anche dalla regia di Stefano Artissunch che ne è co-protagonista insieme ad Attilio Fontana: si ride, si pensa, divertendoci riflettendo. Imperdibile. Qui i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)
Quando nel 2021 abbiamo realizzato un primo ritratto della cantina La Piana di Castelvetro di Modena ne abbiamo sottolineato la natura sanguigna, la dedizione al lavoro e il rispetto della cultura contadina famigliare (https://www.storienogastronomiche.it/la-piana-lambrusco-e-vini-autoctoni-delle-colline-modenesi-da-cultura-contadina-famigliare/)… … ciò che aggiungiamo oggi è la raffinata sensibilità quanto elevata tecnica nel dare vita negli ultimi anni a bollicine di […]
Il rinato prestigioso marchio storico della pasticceria milanese nella sua azione di valorizzazione anche culturale della tradizione locale adesso concentra l’attenzione su questa ricetta tipica di questo dolce legato a un’area ristretta della provincia: ve ne raccontiamo la vicenda e descriviamo i sapori. (Clicca per leggere l’articolo.)