Uno dei modi più intensi e al tempo stesso economici di vivere la parte acquatica di questo stupendo territorio lagunare del Friuli Venezia Giulia è rivolgersi a questo servizio di trasporto marittimo ricco di opzioni che garantisce intense emozioni paesaggistiche: vediamo nel dettaglio cosa offre e mostra. (Clicca per leggere l’articolo.)
In questo locale tutto ciò che ti arriva nel piatto è eccellente, alla pari di un servizio di rara umanità e di un’accoglienza molto calorosa, pregi che lo rendono una tappa imperdibile per i buongustai di stanza o di passaggio dalle Marche: ecco le specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Tre capolavori dedicati al catalogo Proposta Spirits riuniti in una serie nata per celebrare l’antica epopea del trasporto su rotaia del prodotto, evocazione del periodo eroico del settore i cui valori fondamentali sono ancora fieramente mantenuti da questa prodigiosa azienda: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo sensibilissimo vignaiolo si è preso carico della tradizione secolare di un vino letteralmente unico affiancandovi altre fantastiche referenze territoriali, cerando una tavolozza sensoriale vivida come i colori dei suoi dipinti che raffigurano una natura sacralmente rispettata: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nella Città del Pane per definizione non poteva mancare un’esposizione museale che celebrasse questo prodotto alimentare che sta alla base della nostra civiltà, creato per narrare le vicende e illustrare le peculiarità della sua celebre declinazione locale: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno di quei locali semplici e accoglienti che ti mettono di buonumore, dove recarsi per provare un’imperdibile tipicità del posto, un meraviglioso prodotto da forno ricco di storia e di gusto: vi spieghiamo cos’è e che sapore ha. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il nuovo progetto di Giuseppe Librizzi, nome cult del settore della liquoristica, ha tanta attenzione per la ricerca delle materie prime e la soddisfazione organolettica del degustatore, alla pari delle istanze identitarie e culturali che veicola con questi capolavori alcolici: ecco i dettagli dei suoi fantastici prodotti. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un modello per tutta l’hôtellerie, perfetto in ogni ambito, dalla comodità della struttura alla cura di ogni dettaglio, dall’umanità del trattamento all’eccellenza dei servizi, dalla vista spettacolare alla posizione strategica sulla Riviera Pontina: qui trovate tutti i particolari di una struttura che vale il viaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’isola francese vanta vitigni autoctoni che pur essendo imparentati con uve italiane dimostrano rara personalità, dando vita a fenomenali prodotti vinicoli come quelli della cantina qui trattata, frutto di lavorazione sapienti e delle prodigiose qualità del terroir: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La struttura nel suo complesso è già nota per le sue magnifiche bollicine, ma anche la ristorazione si rivela di altissimo livello, grazie a una cucina di montagna con eccelse materie prime e cotture perfette che esplode di sapori originali: questi i piatti da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
Avvicinarsi a questo fermentato di riso nelle sue diverse pregiate declinazioni significa scoprire un mondo culturale ricco di istanze intellettuali insieme a valori agricoli e artigianali: questa volta andiamo ad approfondire due referenze che ci illuminano sull’impiego dell’alcol e di diverse cultivar risicole. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una cantina ricca di valori, la quale consapevolmente si è presa carico di una tradizione vitivinicola millenaria importantissima già al tempo degli antichi Romani, molto apprezzata perfino da Giulio Cesare che ha celebrato in un suo scritto l’antenato dello stesso vino prodotto oggi: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)