Anche le bollicine posso coinvolgere emotivamente ed intellettualmente se dietro c’è lo spesso di un vitivinicoltore della sensibilità e competenza di Luigi Sportiello, il quale con questa magnifica referenza omaggia la memoria locale così come quella di tutta Europa: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un tripudio di meraviglia ecumenica capace di emozionare ogni singolo osservatore con architetture di raro pregio, opere d’arte raffinate, decori stupendi e racconti esemplari di devozione, rendendo imperdibile l’esperienza di visita: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ il brillante progetto di David Pellegrini, esperto del settore e proprietario del Caffè Irene di Viareggio, in collaborazione con quel genio della distillazione di Fabio Goti, i quali firmano una delle realtà più originali del mondo della mixology: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una famiglia che con immensa dedizione da generazioni cura, tutela e promuove il vitigno identitario del suo vocatissimo territorio, dando vita a vini di straordinaria personalità: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Non una semplice dimora musealizzata, bensì un autentico viaggio nelle emozioni umane e creative di un Artista che ha fatto la storia della musica, attraverso il quale ricostruire il fascino di un territorio e l’importanza del periodo storico di riferimento: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa secolare cantina punto di riferimento vitivinicolo per tutto il Nord Est del Paese non si accontenta di produrre vini frutto di straordinaria ricerca storica, ma si cimenta anche nella distillazione con questo prodotto di pregio realizzato con sapienza e sensibilità: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’intera azienda concentrata su una sola referenza spiega quanto amore, rispetto e dedizione vi sia verso la vinificazione dell’uva identitaria di quest’area delle Marche: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno dei più rigorosi e sensibili locali di ristorazione d’Italia, dove è possibile scoprire la cucina di terra del vicentino attraverso ricette antiche e preparazioni favolose con ingredienti genuini del territorio: queste le specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno dei beni culturali più importanti del Paese, prezioso nel fare luce su una pagina di storia controversa che ci riguarda tutti, usando massima serietà scientifica nella ricerca delle fonti e creando un percorso narrativo illuminante e commovente: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un classico della mixology dallo charme senza tempo adesso si rinnova per interpretare nuove esigenze dei consumatori, cambiamenti del gusto e diventare anche più inclusivo: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Cantina conosciuta per il rigore e l’orgoglio autarchico, questa volta si fa apprezzare per l’eleganza di questo spumante di straordinaria personalità: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il progetto di Patrick Hoffe, imprenditore inglese residente a Firenze, ha creare “la prima micro-distilleria specializzata in gin in Italia”, attingendo a materie prime quasi tutte del territorio o nazionali, dai gusti decisamente originali: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)