E’ interamente dedicata al prestigio storico della famiglia dei Medici la produzione di questa cantina che crea delizie vinicole proprio nei territori cari all’antica casata, valorizzando al massimo particolari espressioni del Pinot Nero: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una vera scoperta per gli amanti delle squisitezze create dalle api: qui vi descriviamo come vengono create e quali sono. (Clicca per leggere l’articolo.)
Ha raccolto tanti ammiratori lo spettacolo di luci e fuochi d’artificio allestito intorno al celebre arcipelago lacustre per salutare il nuovo anno: ve lo mostriamo in un video. (Clicca per leggere l’articolo.)
Alimenta il suo mito questo nome storico dell’arte dolciaria del catanese, grazie al nuovo locale che vi descriviamo qui che offre tante bontà, a partire da strepitosi pezzi da prima colazione: ecco le specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Gastronomia
Turismo
Dove andare
Consulta una selezione geografica delle nostre location preferite.
Focus on
Quando nel 2021 abbiamo realizzato un primo ritratto della cantina La Piana di Castelvetro di Modena ne abbiamo sottolineato la natura sanguigna, la dedizione al lavoro e il rispetto della cultura contadina famigliare (https://www.storienogastronomiche.it/la-piana-lambrusco-e-vini-autoctoni-delle-colline-modenesi-da-cultura-contadina-famigliare/)… … ciò che aggiungiamo oggi è la raffinata sensibilità quanto elevata tecnica nel dare vita negli ultimi anni a bollicine di […]
Il rinato prestigioso marchio storico della pasticceria milanese nella sua azione di valorizzazione anche culturale della tradizione locale adesso concentra l’attenzione su questa ricetta tipica di questo dolce legato a un’area ristretta della provincia: ve ne raccontiamo la vicenda e descriviamo i sapori. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa struttura di occupa di una ambito virtuoso della produzione alimentare e gastronomica italiana, portandone i valori tanto alle istituzioni quanto alle persone desiderose di informarsi su ciò che mangiano e bevono: qui l’approfondimento. (Clicca per leggere l’articolo.)
La capitale del Salento è ricchissima di opzioni culturali, tanto da richiedere una guida come quella che vi offriamo qui. (Clicca per leggere l’articolo.)
Reviewed
Prova straordinaria dell’attrice che ha fortemente voluto portare in scena questo testo brillante del drammaturgo Éric Assous, reso sfavillante anche dalla regia di Stefano Artissunch che ne è co-protagonista insieme ad Attilio Fontana: si ride, si pensa, divertendoci riflettendo. Imperdibile. Qui i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ la più recente creatura di Andrea Lin, ristoratore che ha già firmato diversi locali di successi in Lombardia, tenendo alta la bandiera della qualità della cucina orientale tra rispetto della tradizione, alta qualità delle materie prime e tanti tocchi di classe: ecco com’è andata l’inaugurazione e cosa si mangia. (Clicca per leggere l’articolo.)
Da una delle materie prime più caratteristiche dell’isola questa piccola produzione familiare trae oggetti meravigliosi da indossare o portare con sé: vi facciamo vedere i più belli, spiegando come vengono realizzati. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nell’anno in cui celebra i 50 anni di apertura del locale, questo genio culinario unico in Italia riassume le vette della sua creatività gastronomica creando una carta zeppa di capolavori che impressiona per fantasia e bontà, con abbinamenti di materie prime mai visti: queste le specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
More
Questo anniversario è una ricorrenza molto importante per il vignaiolo Stefano Turbil che con la moglie Mariangela è riuscito a salvare il patrimonio ampelografico di questa vocata zona del torinese e sviluppare un progetto culturale di enorme importanza: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sarà disponibile per un po’ di tempo questo nuovo prodotto per i golosi amanti degli aromatizzati: vediamo quali sono le sue caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
La manifestazione ormai storica della Fiera di Rho è stata ancora una volta baciata dall’interesse del pubblico, offrendo come sempre una sguardo ricchissimo su bellezze e bontà del mondo: il nostro reportage. (Clicca per leggere l’articolo.)
Pur essendo erede di una prestigiosa tradizione familiare, questa produttrice si è affrancata dalla comodità del lignaggio garantito per avventurarsi nei territori della sperimentazione, alzando l’asticella dell’originalità in un settore già affollato di eccellenze: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Ancora una sorpresa per gli appassionati, pensata per i momenti più intimi, magari da trascorrere in casa propria, conferendo finalmente al tempo l’importanza che merita: queste le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un piccolo locale dove fermarsi a gustare una spremuta di limone o una bevanda a base di frutta locale, tra un souvenir e una vista favolosa: scopriamolo insieme. (Clicca per leggere l’articolo.)
La manifestazione Artigiano in Fiera ha offerto anche momenti di spettacolo, come questa esibizione in grado di ammaliare con le radici musicali identitarie del Paese di appartenenza: ve ne offriamo un momento coinvolgente ripreso dalla nostra telecamera. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ difficile già mantenere uno standard altissimo, ma questo produttore veneto di delizie riesce perfino ad alzare l’asticella dell’eccellenza, sfoderando per questo Natale novità strepitose e golosissime conferme: vi descriviamo tutte queste prelibatezze. (Clicca per leggere l’articolo.)