L’azienda a conduzione familiare di Ururi in provincia di Campobasso valorizza le bontà naturali della terra molisana con prodotti fragranti e convincenti fra i quali si fanno notare le confetture, qualche sugo, verdure sott’olio e una preparazione di tartufo locale: la nostra guida all’acquisto sul loro e-shop. (Clicca per leggere l’articolo.)
Da mezzo secolo questa delizia svetta nel mercato del fumo colto, una ricorrenza che ha spinto i produttori delle Manifatture Sigaro Toscano a una celebrazione speciale, con un’edizione manuale realizzata appositamente dalle eccezionali sigaraie dell’azienda: ecco i dettagli. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo delizioso liquore fa parte del DNA di diverse regioni, compresa quella abruzzese, da dove giunge tale racconto che fa comprendere le ragioni della sua importanza e notorietà: scopriamo di cosa si tratta… (Clicca per leggere l’articolo.)
Una realtà condotta da giovani casari con le idee chiarissime che applicano criteri rigorosi come le bestie al pascolo la totale naturalezza dei prodotti, giungendo già a buon livello ma con notevoli possibilità di crescita, auspicando l’incremento generale della potenza organolettica: queste le specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Abbiamo testato la linea Napoli-Palermo di questa compagnia riscontrando cabine in perfetto ordine dotate di letti comodi, arredo funzionale e bagno accogliente, insieme a servizi validi dall’aria condizionata alle prese di corrente: qui tutti i dettagli. (Clicca per leggere l’articolo.)
Collocato alla perfezione per fruire degli organizzati mezzi pubblici della città, la struttura mette a disposizione nel migliore dei modi tutti i servizi essenziali, dal parcheggio privato alla possibilità di fare il caffè in camera, con tutto il personale intento a dispensare enorme gentilezza: il nostro test. (Clicca per leggere l’articolo.)
In un’atmosfera che la sera diventa molto romantica grazie a illuminazione soffusa e arredi etnici singolari, questo locale offre le eccellenti materie prime locali tradotte in pietanze golose dalla perfetta cottura, da accompagnare magari con un’eccellente birra delle Cicladi: queste le tipicità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un campionario di bellezze marittime in grado di soddisfare ogni desiderio ed esigenza per trascorrere fantastiche giornate al mare, immersi tanto nella grazia estetica quanto in un mare dalla stupenda trasparenza: guardate che meraviglia… (Clicca per leggere l’articolo.)
Ci si deve addentrare in una bellissima pineta ricca di rigogliosa natura selvaggia per raggiungere le aree libere di quest’immensa area balneare ricca di verde che offre un mare pulitissimo e un ambiente rilassante: ve la facciamo conoscere noi con questo articolo. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un cereale ancestrale arrivato fino a noi dalla notte dei tempi e oggi diventato specialità gastronomica, identitario soprattutto nell’area lucchese della Toscana, dove è impiegato in varie ricette: ve ne illustriamo la storia e le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Al termine di una giornata di sole e mare, è perfetta per rifocillarsi un’offerta culinaria varia e appetitosa come quella di questo locale, con il valore aggiunto di potere mangiare a bordo spiaggia con vista mare: vediamo quali specialità offre. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sarà un’attività prettamente e forse anche banalmente turistica, ma rimane irrinunciabile per ogni visitatore dell’isola campana circumnavigarla con uno dei tour offerti dagli operatori locali, per comprenderne la fisionomia ma anche le radici del mito: ecco il video di questa emozionante escursione. (Clicca per leggere l’articolo.)