Secoli di agricoltura praticata da un’antica famiglia nobiliare in mezzo a preziosi ritrovamenti archeologici aggiungono enorme emozione ai già di per sé eccelsi prodotti vitivinicoli di questa cantina che punta rigorosamente sulle sole uve autoctone e territoriali: la sua storia, i nostri assaggi. Clicca qui sotto per leggere l’articolo…
Un’azienda illuminata che si prende carico anche della diffusione della cultura vitivinicola, raccontando i suoi vitigni autoctoni insieme a storie e pregi del proprio territorio, arricchendo così di fascino gli ottimi vini che produce in una terra vocatissima: la sua storia, i nostri assaggi
Secoli di storia familiare intrecciati costantemente con la viticoltura, approdati nel tempo a un’attività vinicola che ha già conquistato il mondo grazie alla virtuosa serietà nel lavorare le formidabili uve siciliane: la sua storia, i nostri assaggi
In Sicilia fare i buttigghi, ovvero la conserva di pomodoro in bottiglia da impiegare in cucina poi per tutto l’anno, è un rito che invadeva di profumi e allegra condivisione familiare le estati dell’isola, oggi sempre meno celebrato ma ben fissato nella memoria di chi ha avuto la fortuna di viverlo in prima persona: quella […]
La Trattoria GBM è una lezione di dignità a tutti i ridicoli stellati e alla loro grottesca cucina pseudo-creativa: dovrebbero imparare dai gestori di questo locale cosa sia l’umiltà, il senso del sacrificio, l’intransigenza etica, il senso della missione. Si tratta di una “risto-macelleria” che rappresenta l’approdo di anni di impegno della famiglia Galfo per […]
Già la collocazione è paradisiaca: il cuore della spiaggia di Santa Maria del Focallo, la più accogliente della Sicilia, in territorio di Ispica, nel ragusano. Se a questo aggiungete che la spiaggia (con area privata) si raggiunge in appena cinque passi contati, che la cucina è ottima, che il personale è di eccezionale competenza e […]