Nella città natale dell’immenso e inarrivabile scrittore Giovanni Verga a ogni angolo sembra di sfogliare una pagina di un suo romanzo, poiché se ne ritrovano le atmosfere immerse tra affascinanti scorci rurali e qualche perla di arredo urbano: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il paragone con il lungomare del celebre Principato lo ha fatto l’amministrazione locale in un manifesto affisso per strada, un modo autoironico per celebrare la comunque abbagliante bellezza dell’abita battigia del posto: guardate che meraviglia…(Clicca per leggere l’articolo.)
Un posto da sogno sul fiume che scorre tra una natura incontaminata nella quale immergersi per fare escursioni, pescare col bilancione o godere di una ristorazione pazzesca piena di sapori esplosivi, un miracolo nato dal grande cuore di Daniele Ciprian: vi portiamo a visitare un angolo di paradiso. (Clicca per leggere l’articolo.)
Soggiornare in un riparo per la transumanza, mangiare con i veri pastori l’autentico maialino, riposare nella natura rigogliosa della mitica Barbagia, fare una strepitosa colazione con prodotti freschissimi fatti in casa: vediamo nel dettaglio la grandiosa offerta di questo bed & breakfast in Sardegna. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nel luogo in cui è stata codificata la dieta mediterranea il mondo marino rappresenta da sempre una risorsa, adesso anche espositiva, grazie a questo allestimento che consente di ammirare da vicino esemplari di affascinanti specie ittiche: guardate cosa potete trovarci. (Clicca per leggere l’articolo.)
La meravigliosa località marchigiana brilla anche a distanza, offrendosi a un panorama così suggestivo da spingere le istituzioni a creare un punto di osservazione in cui potere parcheggiare le auto e leggere le informazioni su, territorio dispensate da un pannello: guardate che bellezza…(Clicca per leggere l’articolo.)
Senza dubbio uno dei borghi più belli del mondo che colpisce non soltanto per l’immensa grazia architettonica di cui dispone ma anche la straordinaria cura della sua integrità e per l’opera di mantenimento e abbellimento da parte della sua civilissima popolazione: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Le origini remote della meravigliosa città calabrese sono narrate alla perfezione da questa esposizione curata e inclusiva, capace di condensare brillantemente secoli di accadimenti epici e di tratteggiare vividi ritratti di popoli dall’immensa civiltà foriera di Bellezza: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Stanze dotate di tutti i comfort, con alcuni plus come il televisore più grande della media e il necessario per fare da sé caffè e bevande calde, da aggiungere a una collocazione che evita caos cittadino rimanendo vicino ai punti utili, cui aggiungere la cordialità dell’accoglienza: il nostro test di questa struttura. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il Paese caucasico con il suo essere cerniera tra Oriente e Occidente acquisisce un fascino del tutto particolare, tradotto in meraviglie ambientali, beni culturali, sport invernali e paradisi per il trekking: andiamo a conoscere gli aspetti più attraenti di questa meta insolita. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un singolo strumento musicale capace di rappresentare un intero popolo e farsi volano di attrazione turistica, perché capace di rappresentare con le sue melodie tutta la sensibilità dei senegalesi favorita dalle meraviglie che li attorniano: ascoltiamo questi suoni celestiali eseguiti dal vivo. (Clicca per leggere l’articolo.)
Tre nuove emissioni delle Manifatture di Lucca rivolte agli intenditori e ai più raffinati amanti della fumata culturale intensa, con una varietà di scelta capace di accontentare tutti i gusti: ve ne illustriamo i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)