Questo spumante parla della vocazione enoica dell’isola sarda di San Pietro nell’arcipelago del Sulcis ma anche della sua identità storica, facendo riferimento esplicito al suo passato di immigrazione e commistione di civiltà: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il Museo del Carbone è letteralmente e concretamente profondo, perché prevede anche una reale discesa nelle viscere della terra e un viaggio alla base del sacrificio necessario per la sopravvivenza umana: si trova nella Grande Miniera di Serbariu a Carbonia nella provincia del Sud Sardegna e rappresenta una delle esperienze culturali più importanti e formative […]
Il Sulcis è l’area geologica più antica della Sardegna: lo sottolinea in maniera ben chiara la Cantina di Santadi quando deve spiegare il fascino dei suoi vini, profondamente legati alla terra di questa zona millenaria a sud-ovest dell’Isola. “Un tratto costiero ricco di varietà geografiche che alternano rilievi collinari di modesta altitudine, vasti tratti pianeggianti […]