Dal maestro pasticcere di Tabiano Terme nel parmense arriva l’ennesima coraggiosa declinazione del dolce natalizio che questa volta evoca addirittura la cucina povera contadina attraverso una delle sue più tipiche materie prime: vi spieghiamo come viene prodotta e che sapore ha. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il maestro della pasticceria Tabiano nel parmense è sempre più rigoroso nel seguire ispirazioni salutistiche e culturali, pure con questa nuova prelibatezza natalizia la cui ricetta propone ingredienti ancestrali in omaggio ai pellegrini della via Francigena: l’abbiamo provata per voi
Un viaggio nelle tante espressioni del Panettone non può che partire dalla città in cui è nato: è quindi da Milano che muove Marco Mangiarotti nella sua rotta del gusto verso gli approdi del dolce natalizio, puntando deciso verso Sud (leggi l’articolo: http://www.storienogastronomiche.it/il-panettone-viaggio-nel-prodotto-artigianale-da-nord-sud/). Ed è nel profondo sud che Mangiarotti trova l’oro, quello bianco di […]
Claudio Gatti appartiene all’empireo dei maestri pasticceri italiani e vuole ribadirlo in questo natale 2019 con due prodotti che alzano decisamente il tiro: una nuova focaccia, questa volta ai dieci cereali, la quale si affianca al suo mettersi alla prova con la ricetta classica del panettone. La focaccia di quest’anno fa lievitare per trentasei ore […]
Per gli amanti del panettone, il 2018 è stato pieno di sorprese. Come la nuova ricetta della Pasticceria Martesana, un panettone con mandarini semi canditi e in confettura, insieme a gianduia in pezzi e nella copertura: l’impasto è asciutto (come amano alcuni chef), ma ciò mette in evidenza la ghiotta farcitura. Nel primo natale di […]