Questo vignaiolo molisano è un vero intellettuale che pone alla base dei suoi prodotti vinicoli un florilegio di riflessioni profonde, pensieri elevati e perfino spunti lirici, valori tali da aggiungere fascino ai suoi portentosi nettari che hanno anche il merito di celebrare un nobile territorio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La Tintilia è l’unico vero autoctono molisano, da cui possono nascere vini di enorme personalità. Sul sito del Consorzio per la Valorizzazione dei Vini D.O.C. del Molise, con sede all’Unioncamere Molise di Campobasso, si legge che questo vitigno è stato “introdotto nella seconda metà del settecento, in piena dominazione borbonica, in virtù dei commerci tra […]
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona
VINI E VITIGNI DA SCOPRIRE. Viaggio nell’Italia delle uve storiche e dei più buoni vini territoriali ancora da conoscere, in mostra al Vinitaly di Verona