In terreni resi vocatissimi dalle esondazioni del fiume Adige lavora la vite da duecento anni questa famiglia che da quasi dieci lustri propone con il suo marchio una vastissima produzione vinicola ricca di varietà e qualità: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una cooperativa che accoglie tra le sue attività una cantina storica ceduta per limiti di età, al fine di preservarne la memoria e la sapienza enoica maturata in oltre cento anni di lavoro tra le vigne, generando un esempio di enorme civiltà agricola: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La produzione della cantina della famiglia Tomasi è frutto di una lunga sequenza di atti d’amore rivolti al proprio genius loci ma anche alle eccellenze vitivinicole del resto d’Europa, affiancando al lavoro tra vigneti e cantina pure quello di valorizzazione della propria zona: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Padre e figlio a condurre una cantina con una visione che mette insieme tradizione e innovazione, per restituire tutte le sfumature del vocato terroir di questa suggestiva area della provincia di Trento, creando tante referenze tutte da godere: la sua storia, i nostri assaggi
Ci sono realtà vitivinicole che trascendono il legittimo orgoglio del proprio specifico operato per inserire l’attività vitivinicola in un ambito più esteso e complesso in cui il vino si mischia con la Storia, l’arte figurativa, l’antropologia, la pedologia, come accade con la cantina Castel Noarna che si trova a Noarna di Nogaredo in provincia di […]
Cognizione storica, heritage famigliare, scienza ampelografica, sensibilità ambientale, profondità culturale, sentimento umano, sono tante e composite le istanze che plasmano il progetto vitivinicolo dell’Azienda Agricola Vallarom, ben radicata nella frazione Masi di Avio, in provincia di Trento, dato che dichiara sul proprio sito “facciamo vino in Vallagarina dal 1626”. E’ il progetto prima di tutto […]