Quale vino abbinare a crostate e pasta frolla?
Adriano Franzolin prosegue con i consigli sui vini da abbinare ai dolci: oggi ci si concentra sulle crostate con marmellate di frutti rossi e sulla pasta frolla.
Info: www.perbaccomilano.it
Adriano Franzolin prosegue con i consigli sui vini da abbinare ai dolci: oggi ci si concentra sulle crostate con marmellate di frutti rossi e sulla pasta frolla.
Info: www.perbaccomilano.it
In un angolo dell’Appennino tosco-emiliano a 25 chilometri a nord di Firenze questa coraggiosa cantina ha vinto la sfida di dare vita a una delle più apprezzate produzioni del vitigno internazionale per eccellenza, con le sue interpretazioni vinicole di raro pregio: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Arrivano da tutto il mondo per partecipare a questa avvincente gara itinerante organizzata dall’associazione Palatifini di Genova, competizione in grado di coinvolgere molto il pubblico ma il cui compito è anche di tutelare la memoria storica di una ricetta identitaria: abbiamo documentato la tappa di Recco. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un negozio pugliese di alimentari che offrendo anche prodotti da forno e qualche pietanza calda riesce a rappresentare un piccolo ma luminoso modello di gastronomia popolare di alta qualità e grande gusto sempre di grande accessibilità per tutti: queste le sue specialità. (Clicca per leggere l’articolo.)
Senza dubbio uno dei borghi più belli del mondo che colpisce non soltanto per l’immensa grazia architettonica di cui dispone ma anche la straordinaria cura della sua integrità e per l’opera di mantenimento e abbellimento da parte della sua civilissima popolazione: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’azienda la cui vicenda è legata alla storia d’Italia, dispensando genio imprenditoriale fin dal Rinascimento e perseguendo nei secoli l’eccellenza nella vitivinicoltura, celebrando con capolavori vinicoli il legame con i territori in cui opera in maniera sostenibile: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un ristorante che non c’è più, purtroppo, perché la sua assenza si fa sentire in un arcipelago meraviglioso ma assalito dalla mondanità anche alimentare, pertanto ci piace ribadirne la memoria affinché sia da monito per cosa rischiamo di perdere se non sosteniamo questo tipo di ristorazione popolare…(Clicca per leggere l’articolo.)
Nel luogo in cui è stata codificata la dieta mediterranea il mondo marino rappresenta da sempre una risorsa, adesso anche espositiva, grazie a questo allestimento che consente di ammirare da vicino esemplari di affascinanti specie ittiche: guardate cosa potete trovarci. (Clicca per leggere l’articolo.)
La meravigliosa località marchigiana brilla anche a distanza, offrendosi a un panorama così suggestivo da spingere le istituzioni a creare un punto di osservazione in cui potere parcheggiare le auto e leggere le informazioni su, territorio dispensate da un pannello: guardate che bellezza…(Clicca per leggere l’articolo.)
Un piccolo angolo di civiltà agricola ma ricchissimo dell’umanità degli espositori e della clamorosa bontà dei loro prodotti, tutte eccellenze tra frutta, verdura, ortaggi, salumi, formaggi, uova, pane, pasta, miele a altro ancora, sempre all’insegna dell’autenticità: quelle le delizie imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un frutto sempre più raro condiviso con Austria e Slovenia che prevede una singolare tecnica di maturazione e conservazione per essere disponibile più a lungo nei mesi difficili di territori dove la sopravvivenza era faticosa: ve ne raccontiamo la storia e illustriamo le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Stanze dotate di tutti i comfort, con alcuni plus come il televisore più grande della media e il necessario per fare da sé caffè e bevande calde, da aggiungere a una collocazione che evita caos cittadino rimanendo vicino ai punti utili, cui aggiungere la cordialità dell’accoglienza: il nostro test di questa struttura. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un luogo magico fortemente desiderato dalla fondatrice e curato con immense attenzioni e competenza dalla famiglia che ne è ancora proprietaria dopo cinquant’anni, applicando alla gestione agricola criteri etici e filosofie rigorose che conducono a grandi prodotti vinicoli: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)