Questa secolare cantina punto di riferimento vitivinicolo per tutto il Nord Est del Paese non si accontenta di produrre vini frutto di straordinaria ricerca storica, ma si cimenta anche nella distillazione con questo prodotto di pregio realizzato con sapienza e sensibilità: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Vaio dei masi. In questa piccola valle nel cuore della Valpolicella la famiglia Boscaini acquista vigneti di pregio alla fine del XVIII secolo e oggi l’azienda è leader nella produzione di Amarone con uno dei suoi riconosciuti interpreti storici, Sandro Boscaini, Presidente di Federvini. Il vigneron che ha sperimentato, con i professori Antonio Cali e […]
Se un’azienda vitivinicola sul proprio sito, invece di limitarsi a decantare i propri prodotti, evidenzia che “il vero patrimonio della Valpolicella è il suo territorio”, vuol dire che ha ben chiaro il valore intellettuale del vino e il suo essere parte di un più ampio contesto culturale. L’azienda in questione è Villa Spinosa a Negrar, […]
L’edizione 2017 del Vinitaly si è appena conclusa in quel di Verona e come ogni anno tutti gli operatori del settore, dai grandi buyer internazionali a noi poveri ristoratori, si sono recati in rispettoso pellegrinaggio a Verona Fiere. Un appuntamento obbligato a cui nessuno si sente di mancare. Vuoi per questione di mera immagine, vuoi per un semplice saluto […]
E’ una delle realtà più ricche, evocative e brillanti di tutta l’enogastronomia italiana. Già dalla paradossale genialità del suo nome: il Vigneto dei Salumi. Una denominazione evocativa che fa riferimento a un’evoluzione estrema dell’uso del vino nelle preparazioni gastronomiche, antica tradizione della Penisola qui elevata ai vertici della fantasia norcina e della cultura gastronomica. Siamo […]