Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Top pizza a Milano, in questo caso a Brera. Ci pensa Biosserì, due ristoranti biologici a Palermo e in via Fatebenefratelli 2 a Brera, ospitando, dopo Lello Ravagnan e Gennaro Nasti, per Pizza in Brera, Massimiliano Prete di Gusto Madre a Torino. Il quarto ristorante dopo Gusto Madre ad Alba, Gusto Divino e Teatro del […]
Sushi time con Stefania Viti, Premio Umberto Agnelli per il Giornalismo dalla Fondazione Italia – Giappone che con il libro Il Sushi Tradizionale (Gribaudo-Feltrinelli) chiude la sua trilogia sull’argomento. Testi di inquadramento storico culturale, le fotografie di Paolo Picciotto, un viaggio dall’arte dell’itamae, il sushi chef, dal riso fermentato che serviva alla conservazione del pesce […]
Rivoluzione bresaola, in Valtellina. Giò Porro a Ponte, vicino a Chiuro, con Andrea Porro e il suo Metodo Zero. Bresaole, solo punta d’anca lavorata a fresco e a lunga stagionatura in valle, di Black Angus americano (“150 giorni a mais”), Wagyu australiano (il kobe arrivato con Expo è stato un taste), quindi carni dove in […]
Stop. A Trip Advisor come guida per la ristorazione italiana. Il direttore Alberto Lupini ha rilanciato su Italia a Tavola la campagna contro un sistema che non ha saputo tutelare e dimostrare credibilità. Recensioni anonime, anche comprate a favore e contro (la concorrenza?), la mancanza di filtri, il meccanismo riparatorio delle recensioni palesemente false che […]
Nippomania. Il Paese più attivo nel portare le sue eccellenze e la sua filosofia alimentare a Milano, in prospettiva non solo Expo, è il Giappone. E lo fa in modo organizzato e intelligente, riconoscendo a Milano il ruolo di capitale enogastronomica. A prescindere. Che poi i giapponesi chiamino vino il sakè, è un altro discorso. […]
Degustare Sake come fosse un gran cru francese. La scommessa, già vinta, di Hiroshi Sakurai, che ha portato a Milano l’etichetta Dassai con i suoi Junmai Daiginjo, la qualità più pregiata della bevanda degli dei che ha conquistato la Francia, prossima apertura a Parigi di un bar ristorante cantina Dassai con Joel Robuchon, e il […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Bollito tutta la vita, anzi tutto l’inverno, dell’Annunciata e Antiche Carni Piemontesi. Cesare Battisti si accende: “uso tutto, testina, lingua, cotechino, cappone, galline, cappello del prete, biancostato di manzi, reale di vitello”. Un’esplosione di cartilagine e nobili grassi illumina i suoi occhi. “La cassoeula la vorrei sempre, anche se non è adatta al lunch Time. […]
Sistema Toscana, non tutta ma quella che disciplina, tutela e promuove i territori del Consorzio, meno conosciuti come la Maremma e i Colli Fiorentini. La Toscana ha il maggior numero di cultivar, produce il 35 per cento dell’olio ma arriva a certificarne oltre il 40 per cento. Rappresenta 11mila soci, 300 frantoi, 600 imbottigliatori, vende […]
Sexy per Fiorucci, allegra e golosa. Morbida. Sembra uscita da un mondo femminile la pizza al taglio, servita a trancio, di Spontini, dal 1953 nell’omonima via, forno a legna, padelle e otto posti sulle mensole di lato (ci andavo da studente), fino alla catena di oggi, dieci punti a Milano e due in Giappone. Un […]
Mercato Centrale, che dopo Roma sta cercando un posto a Milano, per Firenze che festeggia Chianti Classico per i suoi 300 anni. Ma la Toscana che fa sistema aveva portato al Four Seasons l’olio del Consorzio Toscano IGP, una filiera che mette sul mercato internazionale l’eccellenza toscana che non si vende già da sola. Sono […]