Al Chiosco da Tonino a Policoro è il più rinomato locale della zona, ma ha dovuto chiudere ora in piena stagione perché a causa del Reddito di cittadinanza non trova collaboratori, come denunciano gli stessi camerieri del locale invece felicissimi di lavorarci: sentite che storia…
Il noto oste che per 18 anni ha reso un mito la sua Enoiteca Mascareta a Venezia sta facendo fatica a ripartire con un nuovo locale, così chiede aiuto attraverso una sottoscrizione per completare i lavori e aprire al più presto: vi spieghiamo come fare e cosa riceverete in cambio
Da Frate Indovino ci segnalano questa iniziativa di solidarietà che abbiamo deciso di sposare in pieno, poiché conosciamo l’onesta, la dedizione e la predisposizione al sacrificio dei francescani: ecco come possiamo sostenerne l’azione di aiuto a favore dei fratelli ucraini
Il settore alimentare è decisivo per l’Umanità, non soltanto sotto il profilo culturale ma anche per lo stesso destino materiale di tutti noi. Ne è convinto Pierluigi Vercesi, giornalista del Corriere della Sera, il quale invita tutti ad affrontare con la massima serietà questo tema, soprattutto noi italiani, depositari di un patrimonio senza eguali al […]
Sono le vene lungo le quali è stato irrorato il corpo pulsante della civiltà, il tessuto connettivo del sacro legame tra Uomo e Natura, le rime lucreziane che saldano poeticamente le relazioni tra le specie viventi: i tratturi sono le strade dell’evoluzione sociale che abbiamo percorso fin qui, ma anche le vie lungo le quali […]
In una zona altamente vocata per l’agricoltura come quella di Castel di Iudica nel catanese, il patrimonio storico non è fatto soltanto di reperti archeologici e oggetti antichi, bensì anche della tradizione orale. Qui i ricordi più significativi sono quelli dei contadini, nelle cui memorie è tracciato il codice genetico della comunità. Ce ne riferisce […]
Nell’incessante ricerca di metodologie di produzione più etiche e rispettose dell’ambiente, si è recentemente affacciata l’Agricoltura simbiotica, promossa e sostenuta anche da un consorzio eco-simbiotico che ha sede a Genola, in provincia di Cuneo. Il concetto di simbiosi viene sintetizzato come “un’associazione tra più individui da cui ognuno trae beneficio. Da tale legame “esistente in […]
Riscatto sociale, Umanità, sfida alle avversità naturali e alle ottusità dei potenti, rispetto per Territorio e Tradizioni: così vivono e lavorano sull’Etna i Vigneri di Salvo Foti
Riscatto sociale, Umanità, sfida alle avversità naturali e alle ottusità dei potenti, rispetto per Territorio e Tradizioni: così vivono e lavorano sull’Etna i Vigneri di Salvo Foti
Quanto scritto è semplicemente un parere personale; prima di questa esperienza non avevo mai visitato questo Paese… La cucina in Lettonia è sempre stata una “cucina povera”, senza una vera e propria tradizione, e con pochissimi prodotti tipici. Questo fattore principale porta ad avere un enorme miscuglio di abitudini alimentari, derivate dalle influenze di altri […]
Siamo tutti figli di Mario Soldati? Certamente lo siamo noi che raccontiamo il cibo attraverso le immagini in movimento. E’ unanime considerarlo l’inventore del reportage enogastronomico, titolo conquistato grazie alla realizzazione del Viaggio lungo la Valle del Po alla ricerca dei cibi genuini nel cuore degli anni ’50, quando la tv italiana è ancora una […]
Mentre nell’enogastronomia imperano le chiacchiere e la vacua spettacolarizzazione, ben venga una scuola che la riconduca a ciò che dovrebbe davvero essere, ovvero concretezza, lavoro materiale, conoscenza scientifica, applicazione empirica, come accade all’Istituto Vergani Navarra di Ferrara che rappresenta dal 2012 il Polo Scolastico Agroalimentare Estense. Un polo perché nasce dalla fusione dell’IPSSAR Orio Vergani […]