Al Chiosco da Tonino a Policoro è il più rinomato locale della zona, ma ha dovuto chiudere ora in piena stagione perché a causa del Reddito di cittadinanza non trova collaboratori, come denunciano gli stessi camerieri del locale invece felicissimi di lavorarci: sentite che storia…
Il noto oste che per 18 anni ha reso un mito la sua Enoiteca Mascareta a Venezia sta facendo fatica a ripartire con un nuovo locale, così chiede aiuto attraverso una sottoscrizione per completare i lavori e aprire al più presto: vi spieghiamo come fare e cosa riceverete in cambio
Da Frate Indovino ci segnalano questa iniziativa di solidarietà che abbiamo deciso di sposare in pieno, poiché conosciamo l’onesta, la dedizione e la predisposizione al sacrificio dei francescani: ecco come possiamo sostenerne l’azione di aiuto a favore dei fratelli ucraini
Il settore alimentare è decisivo per l’Umanità, non soltanto sotto il profilo culturale ma anche per lo stesso destino materiale di tutti noi. Ne è convinto Pierluigi Vercesi, giornalista del Corriere della Sera, il quale invita tutti ad affrontare con la massima serietà questo tema, soprattutto noi italiani, depositari di un patrimonio senza eguali al […]
L’Accademia Italiana della Cucina si definisce fieramente “istituzione culturale della Repubblica Italiana”. Esiste dal 1953, nata dall’istanza di Orio Vergani “di fondare un’Accademia col compito di salvaguardare, insieme alle tradizioni della cucina italiana, la cultura della civiltà della tavola, espressione viva e attiva dell’intero Paese”, come si legge nel sito dell’associazione: www.accademiaitalianacucina.it. Abbiamo voluto conoscerla […]
Sono le vene lungo le quali è stato irrorato il corpo pulsante della civiltà, il tessuto connettivo del sacro legame tra Uomo e Natura, le rime lucreziane che saldano poeticamente le relazioni tra le specie viventi: i tratturi sono le strade dell’evoluzione sociale che abbiamo percorso fin qui, ma anche le vie lungo le quali […]
In una zona altamente vocata per l’agricoltura come quella di Castel di Iudica nel catanese, il patrimonio storico non è fatto soltanto di reperti archeologici e oggetti antichi, bensì anche della tradizione orale. Qui i ricordi più significativi sono quelli dei contadini, nelle cui memorie è tracciato il codice genetico della comunità. Ce ne riferisce […]
La recente campagna della trasmissione televisiva Striscia la notizia chiamata No mozziconi a terra ha finalmente portato al centro dell’attenzione mediatica “il diffuso malcostume di gettare per strada uno dei rifiuti più inquinanti al mondo”, come si legge sul sito del tg satirico di Antonio Ricci (https://www.striscialanotizia.mediaset.it/mozziconi/), in cui si ricorda come “la normativa che […]
Nell’incessante ricerca di metodologie di produzione più etiche e rispettose dell’ambiente, si è recentemente affacciata l’Agricoltura simbiotica, promossa e sostenuta anche da un consorzio eco-simbiotico che ha sede a Genola, in provincia di Cuneo. Il concetto di simbiosi viene sintetizzato come “un’associazione tra più individui da cui ognuno trae beneficio. Da tale legame “esistente in […]
Riscatto sociale, Umanità, sfida alle avversità naturali e alle ottusità dei potenti, rispetto per Territorio e Tradizioni: così vivono e lavorano sull’Etna i Vigneri di Salvo Foti
Riscatto sociale, Umanità, sfida alle avversità naturali e alle ottusità dei potenti, rispetto per Territorio e Tradizioni: così vivono e lavorano sull’Etna i Vigneri di Salvo Foti
Quanto scritto è semplicemente un parere personale; prima di questa esperienza non avevo mai visitato questo Paese… La cucina in Lettonia è sempre stata una “cucina povera”, senza una vera e propria tradizione, e con pochissimi prodotti tipici. Questo fattore principale porta ad avere un enorme miscuglio di abitudini alimentari, derivate dalle influenze di altri […]