Questa struttura di occupa di una ambito virtuoso della produzione alimentare e gastronomica italiana, portandone i valori tanto alle istituzioni quanto alle persone desiderose di informarsi su ciò che mangiano e bevono: qui l’approfondimento. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’attività familiare fortemente incentrata sul territorio e il rigore della produzione: vediamo cosa realizza. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una cantina interamente votata a celebrare questo vitigno identitario coltivandolo nel pieno rispetto della natura al fine di cogliere tutte le peculiarità dei terreni che lo rendono unico in fase di vinificazione: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo…)
Qualità convincente per la linea degli Yogurt Interi biologici alla Frutta di Scaldasole, dove alla consueta ricerca di naturalezza e semplicità si è associata adesso una sempre più convinta ricerca del gusto pieno e materico, in cui ogni cucchiaiata regala intense sensazioni della polpa che si avverte alla masticazione in tutta la sua fragranza. Infatti […]
Amore per la terra tradotto in prodotti biologici d’eccellenza che parlano della vocate terra del Molise: elementi che confluiscono nell’attività Emilia Martino che dà il nome all’omonima azienda che ha sede nel Rione San Pietro a Campobasso, nel cuore del Molise. E’ dal 1992 che Emilia ha preso in mano le redini dell’azienda di famiglia, […]
Soltanto nella zona costiera reggina viene prodotto l’agrume dal profumo più amato del mondo
Se si vuole comprendere cosa siano i vini puliti di cui si parla sempre più, bisogna scendere alla Stazione di Castel d’Ario, trattoria barricadera del mantovano con una delle cantine più originali e ideologiche d’Italia. Qui Marcello Travenzoli, giovane intellettuale radicale dell’enogastronomia, sceglie i vini della carta per come sono lavorati e per la storia […]
La ceratura è un mero artificio estetico per imbellettare la frutta, gli agrumi in particolare. Non è opera della Natura, bensì dei commercianti che vi ricorrono con l’intento di fare apparire più bella la frutta, per invogliare la gente a comprarla. Come avviene per l’uso del trucco estetico, è un modo per alimentare la capacità […]
Una realtà tanto defilata quanto ramificata, quella che fa capo a Davide Bentivegna sul versante orientale dell’Etna. Un ordito di terreni e attività agricole da ricostruire pazientemente per chi si approccia al composito mondo di Etnella, anche perché lo spirito naif con cui è gestita porta a non dare grande importanza alla comunicazione e all’immagine […]
Il profumo, il formato, i lieviti, le farine, l’aspetto, gli ingredienti, il volume, il sapore: Davide Longoni ci spiega come scegliere il pane più buono
Quello di segale è un pane nordico, rustico e durevole. Per quanto venga prodotto con un cereale ritenuto minore, potrebbe diventare il pane del futuro: il perché ce lo spiega Davide Longoni. Info: www.panificiodavidelongoni.com Davide Longoni Nato in Brianza in una famiglia di artigiani, Davide, terminata Laurea e Master, decide di abbandonare […]
Il profumo, il formato, i lieviti, le farine, l’aspetto, gli ingredienti, il volume, il sapore: Davide Longoni ci spiega come scegliere il pane più buono