Il profumo, il formato, i lieviti, le farine, l’aspetto, gli ingredienti, il volume, il sapore: Davide Longoni ci spiega come scegliere il pane più buono
Il profumo, il formato, i lieviti, le farine, l’aspetto, gli ingredienti, il volume, il sapore: Davide Longoni ci spiega come scegliere il pane più buono
Gli ammorbidenti convenzionali contengono numerose sostanze organiche di sintesi, che depositandosi sulle fibre dei nostri indumenti, potrebbero potenzialmente provocare fastidiose allergie. Per evitare questi fastidiosi risultati, l’erborista Luigi Romiti propone l’ammorbidente naturale, composto da acido citrico e acqua demineralizzata. Facilmente riproducibile in casa, anche con un fornelletto da campo, ha un costo molto basso ed […]
Ogni volta che si avvicina il periodo natalizio, gli appassionati del panettone gourmet si pongono la stessa domanda: cosa si sarà inventato quest’anno Claudio Gatti? La risposta del maestro di Tabiano Terme (PR) non si è fatta attendere ed è ancora una volta sorprendente: una nuova focaccia agli zuccheri naturali biologici. Niente vacui fuochi d’artificio […]
Competenza e creatività, umanità e scienza, umiltà e determinazione; e ancora, capacità imprenditoriale e rispetto sacro della terra, profitto economico e responsabilità sociale: elevate tutti questi estremi al massimo livello e avrete una sintesi dell’Azienda Agricola Quaquarini Francesco. Andrebbe soltanto aggiunto un piccolo particolare: fa dei vini strepitosi. Li fa in Oltrepò Pavese. Precisamente in […]
Cosa significa davvero biologico? Lo spiega il volume Biologico etico. Storie di filiere umane e contadini felici, a cura di Roberto Brioschi e Gabriella Lalìa, edito da Altreconomia, attraverso il racconto di un’azienda storica del bio italiano, La Terra e il Cielo. Marchigiana, ritenuta un modello del settore, questa cooperativa agricola di Arcevia (Ancona) compie […]
I VINI DELLA FIVI. La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti unisce etica e qualità: scopriamo i suoi vini più particolari
Un sapere tramandato di generazione in generazione. Un rispetto per la propria terra innato e cresciuto con il passare delle stagioni e i tempi dettati dalla natura. Massimo Nicolini è l’erede di un’azienda agricola (www.massimonicolini.com – Pagina Facebook) che, fin dalla sua nascita, ha avuto rispetto della tradizione contadina della Val Tidone, senza sottrarsi alle innovazioni tecniche […]
I PRESIDI SLOW FOOD. Oltre 200 prodotti agroalimentari da tutelare. Viaggio tra squisite rarità identitarie al Salone del Gusto di Torino.
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute