Incroci golosi fra Sicilia e Milano. Già si era visto per il decennale delle Soste di Ulisse a Palermo con Ciccio Sultano, Pino Cuttaia, Pinuccio La Rosa con lo chef Vincenzo Candiano, i due stelle dell’isola, a dialogare fitti con Enzo Vizzari delle Guide Espresso, Paolo Marchi di Identità Golose, Alberto Lupini di Italia a […]
Il traino del food, il territorio e il mare. Guida 2017/2018 dei 212 cuochi di Euro-Toques, edita con Italia a Tavola e qualche new entry è rimasta fuori, ma soprattutto congresso e convegno degli chef stellati e non del presidente Enrico Derflingher, due stelle a Villa Lario (Mandello). Mancava uno dei fondatori, Gualtiero Marchesi, assente […]
Un porto. E una stazione ferroviaria, il triangolo Equador, Cile, la base è Argentina. Forse un po’ di Brasile. Il Don Juanito di Porta Vigentina 33 a Milano non è semplicemente il bistrot del famoso Don Juan, ma un nuovo progetto di incroci culturali e culinari, costruito intorno allo chef peruviano Alex Huayanay. Grandi tagli […]
Memoria. Come i Ravioli della domenica, ripieno di faraona, nel loro brodo alle erbe fini di Luca Marchini a Italian Gourmet del Superstudio Più. La sfida al raviolo perfetto, anche di Bottura e a come lo ricordiamo da bambini. E il modernismo lavico di Pietro D’Agostino, siciliano, nel volo Taormina Milano di Aranci Monamour! Un […]
Superpappe al Superstudio Più di viale Tortona, dove fino al 10 maggio (12-23 la domenica, 12-15 e 18-23 lunedì e martedì, 10-13 mercoledì) si celebreranno le radici dell’Alta Cucina del nostro Paese. Incontri con grandi protagonisti come Iginio Massari e Davide Oldani, Salvatore De Riso, un’Agorà del cibo, con dibattiti e talk, con grandi chef, […]
Bellissimo e politicamente corretto. Milano ci prova a mettere pesce nei menu, ma è più facile al Sud, con Pietro D’Agostino, una stella alla Capinera a Taormina, sul mare, maestro di colori, sapori, profumi di storia povera che ha aperto, a due passi dal Duomo, Kisté, nell’antica casa Cipolla. Non un bistrot ma una visione […]
Gesto vegano. Non pratico ma sono per la ricchezza multiculturale e vi segnalo il programma di Terrestri al Mare Culturale Urbano di via Gabetti 15 a Milano. Ci siamo persi l’interessante corso di introduzione al crudismo con assaggi a cura di Laura Cuccato e la cena vegana dello chef Massimo Cemolani. Ma Terrestri e le […]
Onnivoro delicato, ho fatto outing. Quindi, niente foto di agnelli e capretti, solo Alice Delcourt di Erba Brusca che rimane aperta sui suoi orti e il Naviglio Pavese dove inizia la campagna, al 286. Alice spariglia con mano selvatica e sicura la sua cucina francese, americana, italiana forse, con il menu di Pasqua: insalata aromatica, […]
Trecastagni. Riapro il diario. Salita sghemba e tortuosa sui paesi etnei, sosta a I Rustici e Rosso Lava, resort diffuso e ristorante (agriturismo), poi un tuffo verso Santa Tecla per Unmaredibontà con Alfio Visalli, Seby Sorbello, altri amici chef, produttori, Salvo Di Bella e i vigneron di Trigona, In Carrozza e Tenute Moganazzi. Alfio Visalli […]
Corso alla Faber sulla scienza di tuorlo e albume. La frittata si fa solo alla fine, dopo un master sull’occhio di bue a richiesta. Marco Sacco, due stelle al Piccolo Lago (Lago di Mergozzo, Verbania, in Piemonte) e uno dei miei cuochi preferiti, inaugura i corsi della Faber Science Food Academy portando il suo sapere […]
Pietro Leemann al Joia (www.joia.it), una stella Michelin, si siede al fianco di Bruno Paillard, ascolta la masterclass informale, dialoga fitto e interfaccia le sue creazioni. “Il suo champagne è perfetto per la mia idea di cucina naturale”, i suoi assemblage cromatici, di consistenza e gusto. “Io uso anche l’astringente e l’amaro, per esempio, gioco […]
Due secoli di storia, cinque generazioni, fino a Renzo Vivalda, leggendario cuoco di territorio e suo figlio Gian Piero dalla fine degli anni Novanta. Li ho scoperti all’Antica Corona Reale di Cervere ben prima delle due stelle Michelin e li ho subito amati. La battuta di fassona, le lumache e le rane, il tartufo bianco […]