Il nuovo claim del Servizio Sviluppo e Valorizzazione delle Marche della Regione marchigiana è sintetico quanto evocativo. E’ “ViviAmo le Marche”, affermazione che anche graficamente punta su un’attrazione sentimentale verso un territorio di ricchezza inaudita. Non a caso l’offerta si divide in vari ambiti. Marche in Blu che punta sul mare, grazie a “17 bandiere […]
Prelibatezze per i gourmet, fonte di economia per chi li pesca: i Fasolari, prelibati molluschi, sono tra i tesori dei nostri mari e della gastronomia italiana. Per capire in particolare l’importanza dei Fasolari per Chioggia, basti pensare che esiste un’Organizzazione Produttori che annovera tra i soci decine di imbarcazioni da pesca “che rappresentano il 100% […]
Una ricchezza arrivata dal mare e tradotta in splendore urbano: con questa estrema sintesi si può tratteggiare lo spirito di Genova. Una città spinta dai monti verso il mare, dove tra commerci e imprese umane ha costruito la sua gloria, riversandola nelle sue strade in forma di meravigliosi palazzi. Collegando il Porto a Strada Nuova […]
Ruotano tutte intorno al mare, le attività umane che hanno reso celebre Trapani: l’estrazione del sale, la pesca e la lavorazione del corallo. Quest’ultima da secoli contribuisce a fare circolare il nome della cittadina siciliana in tutto il mondo, grazie a una scuola artigiana di antichissima tradizione e altissima levatura. Sono centinaia di anni che […]
Il rancio di bordo, alimentazione in mare nella storia – Storie di cibo in alto mare, raccontate dal Capitano di Vascello Alessandro Pini
Il rancio di bordo, alimentazione in mare nella storia – Storie di cibo in alto mare, raccontate dal Capitano di Vascello Alessandro Pini
Il rancio di bordo, alimentazione in mare nella storia – Storie di cibo in alto mare, raccontate dal Capitano di Vascello Alessandro Pini