Storia Archives - StoriEnogastronomiche.it
Il cibo per l’Uomo primitivo

L’alimentazione come pura sussistenza, la caccia che è indice del nomadismo, la cottura del cibo che porta a distinguersi dagli (altri) animali, l’atto del mangiare che diventa aggregazione sociale, fino all’ingresso del cibo nei rituali delle credenze religiose: con l’essenzialità dell’infografica tratteggia la primordiale evoluzione dell’Uomo l’installazione site specific I tempi del cibo allestita a […]

Ricordi contadini di Sicilia

In una zona altamente vocata per l’agricoltura come quella di Castel di Iudica nel catanese, il patrimonio storico non è fatto soltanto di reperti archeologici e oggetti antichi, bensì anche della tradizione orale. Qui i ricordi più significativi sono quelli dei contadini, nelle cui memorie è tracciato il codice genetico della comunità. Ce ne riferisce […]

I presepi di San Gregorio Armeno, una Napoli in miniatura

Per quanto vengano identificati con il periodo natalizio, i presepi di San Gregorio Armeno sono per tutto l’anno un’attrazione imperdibile di Napoli. Lungo questa storica via l’allestimento esterno dei negozi regala la visione surreale di ambienti pastorizi in miniatura screziati di misticismo e innesti di cultura popolare, con il sacro e profano che si mischiano […]

Il valore antropologico dei barcaioli

I barcaioli con i loro natanti hanno segnato non soltanto il paesaggio dei corsi fluviali bensì anche le vicende delle persone che hanno vissuto sulle rive dei fiumi e nei territori circostanti, più che mai chi si è insediato lungo il corso del Po. Un tema così serio e profondo da meritare studi illuminati, come […]

Il Villaggio Medievale dei Villici delle Quattro Castella

Una riproduzione talmente fedele e sentita da risultare ben credibile: è il Villaggio Medievale messo in scena durante delle vivide performance dai Villici delle Quattro Castella, gruppo storico di Reggio Emilia fondato nel 1987, specializzato nelle rievocazioni storiche in cui “rappresentiamo la plebe del basso Medioevo”. Si tratta di vere e proprie rappresentazioni teatrali durante […]

Il ritratto di Nunzio Nasi, personaggio storico ancora vivo a Trapani

Andando in giro per Trapani, ci si imbatte più volte nella figura di Nunzio Nasi. Toponomastica, opere pittoriche, memorie locali, diverse sono le testimonianze dell’importanza di questo personaggio storico ancora tanto popolare a Trapani. A sorprendere è che tanto onore tocchi a un politico: Nasi, già giurista, vissuto a cavallo tra ’800 e ’900, è […]

Il Carretto siciliano

Il Carretto siciliano è talmente insito nell’iconografia dell’Isola da esserne diventato quasi uno stereotipo. Eppure costituisce davvero un pezzo di storia rurale della Sicilia, avendone rappresentato un importante mezzo per il trasporto di merci e persone. Trainato solitamente da un mulo o da un cavallo, è stato soppiantato dall’avvento dei mezzi a motore. Adesso è […]

Reviewed

Etna Twist, liquori e aperitivi vulcanici per una mixology con profumi e sapori della Sicilia

Il nuovo progetto di Giuseppe Librizzi, nome cult del settore della liquoristica, ha tanta attenzione per la ricerca delle materie prime e la soddisfazione organolettica del degustatore, alla pari delle istanze identitarie e culturali che veicola con questi capolavori alcolici: ecco i dettagli dei suoi fantastici prodotti. (Clicca per leggere l’articolo.)