Paolo e Barbara, atto agricolo creativo a Sanremo. Paolo mi ha fulminato sulla via di Sanremo, più di vent’anni fa. Devo l’incontro a Gianni Mura e ogni anno, durante il festival, frequento la sua cucina creativa e la sua cultura di chef contadino. Con una decade abbondante di anticipo sulla naturalitè di Ducasse che ovviamente […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
Contadino e cuoco è l’ultima evoluzione di Paolo Masieri, dopo gli anni e il docu film, Il cuoco contadino di Luca Guadagnino presentato alla Mostra di Venezia. Da chef a cuoco a Sanremo, fra la bomboniera di via Roma, crocevia dei pranzi che contano al festival, alla sua azienda agricola di Castel Vittorio e gli […]
Tris nel piatto. La macroregione Liguria, Piemonte, Lombardia passa dall’intesa dei governi regionali ai fatti. Prima tappa con il Piemonte che sbarca a Sanremo con il Festival Collisioni di Barolo, i prodotti e i vini, una visione che per l’assessore Antonella Parigi deve coniugare agroalimentare, musica e cultura in un’offerta integrata per il turismo di […]
Sei chef della Jre per la cena sostenibile dell’Anci. Senza sprechi. A volte, le cene della politica hanno un senso. E’ accaduto a Milano con i menu di sei chef della Jre (Giovani Ristoratori d’Europa) per i sindaci dell’Anci. Una metafora buona. Divisi fra Nord, Centro e Sud, hanno reinterpretato il tema della cucina economica […]