Appena ti appare davanti toglie il fiato, non soltanto per la sua oggettiva imponenza ma anche per la bellezza delle forme ellittiche che si inseguono e convergono tra romantici canaletti e stupendi scorci architettonici arricchiti da sculture e alberi rigogliosi: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Qui tutto è secolare, dall’affermazione della bontà dei prodotti vitivinicoli alla perimetrazione dell’area di produzione, compresa la storia aziendale che testimonia la dedizione antica di una famiglia per trarre da un territorio vocato vini di altissimo livello: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La sterminata produzione di questo maestro della distillazione è vasta quanto la sua stratosferica qualità, così abbiamo deciso di approfondire un altro aspetto della sua arte liquoristica concentrato sulla valorizzazione di singoli ingredienti: queste le specialità trattate nel nuovo articolo… (Clicca per leggere l’articolo.)
Siamo alle vette assolute mondiali dell’arte liquoristica, con una produzione di infinita perizia artigianale in cui ogni delizia nasce da spunti coltissimi che attingono a storia, antropologia, archeologia e scienza botanica: eccone la storia e i capolavori da bere
Bisognerà decidersi a riconoscere alla famiglia il valore di motore fondamentale di questo Paese, in ambito non soltanto sociale ma anche imprenditoriale e culturale: basti pensare all’esempio luminoso dei Pandolfini che dai primi del ’900 gestiscono lo storico biscottificio fondato da Antonio Mattei a Prato nel 1858, facendone un simbolo identitario della città e un […]