La nota cantina di Greve in Chianti affianca ai suoi celebrati vini anche questi pregiati distillati in perfetta sintonia con il resto della produzione: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La novità del momento ha almeno seimila anni: a così tanto tempo fa risalgono le tracce archeologiche dei vini in anfora, ultima passione dei winelover più accaniti. E’ il vino alla maniera degli antichi che nella Colchide, la Georgia di allora, forse furono i primi a domesticare la vite selvatica, facendone evolvere il suo prezioso […]
La pagnotta più leggendaria che esista. Nessuna esagerazione, è un titolo oggettivo quello che si è conquistato Don Minico: in quale altro modo definire un esercizio capace di durare oltre sessant’anni, attirare folle di clienti e diventare famosissimo proponendo una sola pietanza? Sì, perché da Don Minico si può mangiare una sola cosa, la Pagnotta […]
C’è un Sangiovese altro, nella maremma grossetana che guarda da molto vicino il Monte Amiata. Altro perché è altra cosa rispetto ai pregiati ma ingombranti vicini enoici frutto del medesimo vitigno, il Morellino di Scansano e soprattutto il Brunello di Montalcino. E’ altro perché altre sono le sue sfumature peculiari, le sue note caratteriali, le […]
Ripiantare vecchi vitigni identitari a un passo da un territorio in cui l’identità è stata invece cancellata, è un atto di coraggio e di grande civiltà. A compierlo è Podere Il Castellaccio che ha deciso di ripiantare uve autoctone alle porte di quella Bolgheri dove invece le uve autoctone sono state sostituite da vitigni internazionali. […]
Tutte le possibili declinazioni del Brunello di Montalcino raccolte in un’unica cantina a vera conduzione familiare: dalla freschezza del frutto al possente invecchiamento, fino alla sublimazione superalcolica, ogni tonalità di questa eccellenza enoica è presente nei prodotti dell’Azienda Agricola Palazzo. E’ come se i Palazzo non volessero perdere neanche una stilla del patrimonio organolettico di […]