E’ il progetto del giovane colto e appassionato Tommaso Petacchi che vi ha profuso elevate istanze culturali e tanta sapienza organolettica, valorizzando anche dal punto di vista vitivinicolo un territorio di immenso fascino storico: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Anche le bollicine posso coinvolgere emotivamente ed intellettualmente se dietro c’è lo spesso di un vitivinicoltore della sensibilità e competenza di Luigi Sportiello, il quale con questa magnifica referenza omaggia la memoria locale così come quella di tutta Europa: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una famiglia che con immensa dedizione da generazioni cura, tutela e promuove il vitigno identitario del suo vocatissimo territorio, dando vita a vini di straordinaria personalità: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’intera azienda concentrata su una sola referenza spiega quanto amore, rispetto e dedizione vi sia verso la vinificazione dell’uva identitaria di quest’area delle Marche: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
La cantina piemontese di Canale in provincia di Cuneo valorizza al massimo il suo vitigno simbolo, coltivandolo con sapienza e passione per trarne nettari di altissimo livello: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sono frutto di viticoltura eroica operata tra muretti a secco i vini eccezionali di questa realtà immersa in una valle della provincia di Imperia, totalmente concentrata su uve autoctone e massima sincerità nella produzione: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Azienda di nobili origini e luminoso presente, grazie a prodotti da uve territoriali che portano nel bicchiere tutto il fascino del meraviglioso territorio in cui vengono coltivate le uve da cui nascono: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa cantina della provincia di Cuneo opera nei territori più vocati e pregiati in cui si vinifica tale grande uva e lo fa con grande sensibilità umana pari alla competenza tecnica, valorizzando al massimo due delle più prestigiose tipologie enoiche del Paese: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il distributore trentino sta infondendo sempre più spessore intellettuale e valori etici al mondo affascinanti di liquori, distillati e bevande per mixology, scegliendoli con grande attenzione per materie prime e legami con i territori: ce ne parla Andrea Girardi, amministratore delegato dell’azienda. (Clicca per leggere l’articolo.)
Cesare Avenia con grande amore e senso di responsabilità culturale ha dapprima salvato dall’estinzione e oggi valorizza magnificamente questo straordinario vitigno identitario del casertano, come dimostrano queste strepitose bollicine: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il distributore trentino ha operato una potente rivoluzione culturale unica al mondo con questo prezioso volume che afferma valori organolettici, storici e intellettuali degli spumanti prodotti con uve territoriali, mettendo al centro il patrimonio ampelografico italiano: scopriamo questo fantastico mondo. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’azienda della provincia di Rovigo che ha deciso di ridare lustro a un autoctono ancora poco conosciuto ma di enorme qualità organolettica, prodotto in rigoroso regime biologico: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)