Modena, tra motori e gastronomia
5 agosto 2018 | Alessandro Lettieri
Quando si parla di Modena è inevitabile pensare alle parole arte e cultura. In senso ampio però, non solo facendo
5 agosto 2018 | Alessandro Lettieri
Quando si parla di Modena è inevitabile pensare alle parole arte e cultura. In senso ampio però, non solo facendo
25 luglio 2018 | Alessandro Lettieri
Un’isola affascinante che profuma di storia e propone un ricco connubio tra bellezze naturalistiche e bontà culinarie. Meta che attira
18 giugno 2018 | Alessandro Lettieri
Possiamo definirla la capitale mondiale del tonno, almeno per quattro giorni all’anno. Carloforte, piccolo comune di seimila abitanti della provincia
10 marzo 2018 | Alessandro Lettieri
Le masserie didattiche rappresentano l’opportunità di aprire le porte della storia, delle tradizioni e dei saperi oltre che dei sapori
29 ottobre 2017 | Alessandro Lettieri
Un’iniziativa nata venti anni fa con l’obiettivo di valorizzare l’Olio extravergine di Oliva DOP in Umbria. Frantoi Aperti, ideata dall’Associazione
15 luglio 2017 | Alessandro Lettieri
Un percorso risalente al periodo medievale, solcato al tempo dai pellegrini intenzionati a raggiungere Roma a piedi, proseguendo verso la
14 aprile 2014 | Alessandro Lettieri
Turismabile è un progetto voluto dalla Regione Piemonte che mira a rendere il Piemonte una meta ideale del turismo per
4 marzo 2014 | Alessandro Lettieri
Un vero tesoro gastronomico italiano, collocato nel cuore antico della Campania. La mozzarella di bufala della zona di Capaccio (Paestum),
© 2013 storienogastronomiche.it - WE COMMUNICATION SNC Via Enrico Forlanini 15 20100 Milano P.I./C.F. 06901070968