3 dicembre 2020 | Domenico Liggeri
Un museo sulla profondità. La profondità geologica da cui provengono i reperti. La profondità cronologica, riferita all’estrema lontananza temporale dei
26 agosto 2020 | Domenico Liggeri
Un esplicito esempio di spiazzante bellezza e insieme un implicito severo atto d’accusa. Il MUSABA, Parco Museo Santa Barbara che
5 dicembre 2019 | Domenico Liggeri
I piccoli musei di Pentedattilo hanno la caratteristica di essere allestiti all’interno di normali abitazioni che erano state abbandonate, prima
15 novembre 2019 | Domenico Liggeri
La cosiddetta Calabria Greca è un territorio contrassegnato da una lingua ellenofona ormai in via di estinzione ma che funziona
4 ottobre 2019 | Domenico Liggeri
Una discesa nelle viscere della Terra che per l’osservatore rappresenta un viaggio interiore, un’immersione nelle proprie ombre alla ricerca di
9 aprile 2019 | Domenico Liggeri
Un gioiello della cultura italiana che meriterebbe di essere più amato dal pubblico e maggiormente valorizzato dalle istituzioni: è la
29 giugno 2018 | Domenico Liggeri
Se oggi è una moda dilagante porre opere d’arte dai linguaggi contemporanei in dialogo con altre di concezione classica, per
26 febbraio 2018 | Domenico Liggeri
Uno dei massimi esempi di storytelling museale, capace di tradurre una vicenda privata in epopea collettiva, una narrazione d’impresa in
1 novembre 2017 | Domenico Liggeri
Un Museo per svelare una storia poco nota dell’attività industriale della Calabria in epoca borbonica. Una magnifica esposizione museale sulla Calabria nell’
13 ottobre 2016 | Domenico Liggeri
Si chiama Bergamìa, il Piccolo Museo del Bergamotto di Pentedattilo che promette “un viaggio esperienziale tra storia e cultura” dell’agrume