La storia di un grande champagne raccontata da chi l’ha creato. Luca Cuzziol ha presentato al Gallia il catalogo dei suoi GrandVini (http://www.cuzziolgrandivini.it/), La Maison Bruno Paillard (http://www.champagnebrunopaillard.com/en/our-champagnes/) decide di presentare in prima mondiale a Milano, prima di Parigi, Londra , New York, il multi millesimato Dosage: Zéro. E Alice Paillard porta alla cantina, per […]
La famiglia del gelato, del dolce e del salato a Brescia. Un mondo del gusto trasversale, artigianale, con una ricerca della materia prima che è competenza e passione, costruito passo dopo passo nel loro piccolo Bedussi Building. I lievitati preferiti da Enrico Crippa e il ricordo di un primo incontro entusiasmante fra cucina, pizza e […]
Barbera a 360°, se ne è parlato da Daniel per Barolo Brunello a Milano: i primi stati generali di un vitigno passato dalle osterie alle stelle. Quello che piaceva a Brera e Veronelli, a lombardi e milanesi, che dopo i danni fatti in Oltrepò (in ripresa), lo comprano fra Asti e Alba. GoWine ne ha […]
Bar di quartiere, “molto newyorchese – sorride Ugo Fava che lo a voluto a due passi da casa – dovresti vederlo la sera, anche nel dehors”. Gud è un posto piccolo dove stare bene fra grandi cose da mangiare e bere. Via Eustachi 25, ultima apertura di Ugo Fava, Stefano Cerveni e Marco Giorgi dopo […]
(https://www.calvisius.it/caviar-serving-set-by-venini-ars-italica.html) Arte e caviale da Venini in Montenapoleone 10 (http://venini.com/it/), con Ars Italica Caviar (http://arsitalica.it/en/), probabilmente il miglior caviale del mondo e i maestri vetrai di Venini, sfidati a realizzare “The Perfect Caviar Serving Set”, rivisitando il famoso e ancora attualissimo “Fazzoletto” del 1949-50 di Fulvio Bianconi, una delle sue prime opere, esposto in […]
La tradizione emiliano romagnola e italiana dal 1970. Quarant’anni di stelle Michelin, due e mai perse dal 1976. Natale e Valentino Marcattillii hanno creato il San Domenico di Imola e il nipote Massimiliano Mascia lo ha preso per mano. Senza tradire. Un libro per Minerva racconta “piatti e sogni di un cuoco fra le stelle”. […]
Cirfood, qualche centinaio di milioni di fatturato, un format fra bistrot e trattoria gourmet portato ad Expo con successo grazie agli chef di Chic, e la sua prima apertura allo Scalo Milano di Locate Triulzi con l’Aromatica Restaurant & Lounge Bar sempre firmato da Charming Italian Chef di Raffaele Geminiani. Menu dei cuochi associati, cucine […]
(https://www.facebook.com/Fiasconaro.Castelbuono/photos/a.578157285548435/2105977389433076/?type=3&theater) Tre idee diverse del dolce milanese. Parto con il Panettone allo Zafferano e agli Agrumi di Fiasconaro per Dolce e Gabbana (http://www.fiasconaro.com/prodotti/natale/novita/panettone-al-pistacchio-di-sicilia/). «Un trionfo della nostra Sicilia – racconta Nicola Fiasconaro –, dai canditi di arancia, le Navel e Washington di Ribera, ai limoni Interdonato IGP di Messina al Femminello di Siracusa e della […]
Esotico o tradizionale. Considerato che nei ristoranti di quartiere pranzi e cenoni delle Feste sono quasi sempre un rapina, vi consiglio gli aperti e i preferiti. Orientale. Dim Sum, Gong, Bon Wei, Iyo, Mu Dim Sum. L’alternativa Nishiki. Da Wicky’s il grande (https://wicuisine.it/index). Carpaccio dei 5 Continenti con Tonno, ricciola giapponese e salmone nella salsa […]
I maestri del dolce di Milano, le contaminazioni dei foresti. Pane. Dolce. Con la frutta. All’inizio per nulla lievitato, con quello che offriva il convento. Ci sono i maestri che insegnano, come Davide Longoni (con il suo alle mandorle e marron glacé) e Teresio Busnelli che ha lasciato l’azienda al figlio Andrea. I ragazzi del […]
Super dry ma alla giapponese. Asahi, il gruppo mondiale che ha comprato Peroni, vuol creare in Italia e in Europa una case history da bere, dopo aver studiato il successo all’estero dell’unica nostra Premium, la Nastro Azzurro. Linea di produzione dedicata, perché i giapponesi in questo sono bravissimi e maniacali, coinvolgimento dello chef nipponico Yoji […]
Freddo. La bevanda preferita dagli italiani, quella che ci ha fatto litigare con il resto del mondo per decenni mentre il resto del mondo stava ormai quattro passi davanti a noi, ha scelto Milano come una delle sue possibili capitali. E lo Spazio Pelota di via Palermo ha ospitato il Milan Coffee Festival (https://www.milancoffeefestival.com/). Il […]