Marco Mangiarotti, Author at StoriEnogastronomiche.it - Page 7 of 32

Marco Mangiarotti

E’ nato a Bergamo nel 1948. Ha iniziato come critico musicale e jazz nel 1969 al Giornale di Bergamo. Ha collaborato alla direzione artistica di Lovere Jazz e Imola Jazz, ai supplementi del Corriere della Sera, Musica Jazz, all'Europeo e al Panorama di Rinaldi. Al Giorno dal 1977, dove ha fatto tutta la trafila da critico musicale e tv a capo degli Spettacoli, inviato. Poi capo di Cultura e Spettacoli del Qn Giorno-Carlino-Nazione, caporedattore centrale, vicedirettore al Giorno, direttore di Onda Tv. Fa televisione dagli inizi degli anni Ottanta, commentatore e giudice nei Talent. Oggi è una delle firme di Qn Il Giorno. Il percorso gourmet inizia al mitico Riccione di Giuliano Metalli e con Gualtiero Marchesi nel ristorante 3 stelle di Porta Romana, cenacolo culturale nel dopo redazione o teatro. Sul campo, nel confronto con i più importanti chef italiani, l'amicizia con Paolo Masieri, il cuoco contadino, e Davide Oldani. Ha fatto servizi in Italia e all'estero per Traveller. Cura la pagina food sul Giorno.
Boul & Co. a Milano, la qualità è italiana

Scodella. Boul & Co apre in via Rosales 1 a Milano un piccolo luogo di eccellenze e contaminazioni, anche alla moda, fra il bowl giapponese, l’equilibrio e il rigore e la sua versione hawaiana, il poke a colori e la moda. Ciotole realizzate da Este, attenzione al beverage e centrifughe salutiste. Grandi prodotti italiani che […]

Formaggi, prosciutti e culatelli di Sicilia

Storie da mangiare. Vi ho spesso parlato di Sicilia, Sardegna, Campania (la buona terra), ma anche di Toscana, Umbria, Piemonte, Emilia e Romagna, Liguria. Ma è il continente Sicilia il caso più interessante. Giovanni Messina faceva l’avvocato a Palermo, ha studiato ed è nato il Caseificio Bompietro. E’ partito dalle direttive Ue per portarle in […]

La Rapida Rustichella futurista

La rapida. Pasta e inno alla cottura futurista: 90 secondi, capolavoro di Rustichella d’Abruzzo. Sezione aperta, amido che assorbe l’acqua, presentata a New York e a Milano per l’evento A tavola con Marinetti al Red di Feltrinelli in piazza Aulenti. Confezioni con biciclette, auto e aerei d’epoca. Letture di testi futuristi con Franca Minnucci, jazz […]

Sul Garda il miglior bianco del mondo: Orestilla e Montunal vs francesi

Degustazione dell’anno, rispetto alle pur notevoli attese. Abbiamo bevuto a Spazio Romito in Duomo una piccola verticale della cantina Montonale, venticinque ettari di vigneti sul Lago di Garda, nuova cantina dal 2011. L’Orestilla 2015 è stato votato “miglior bianco al mondo” nel 2017 dagli inglesi di Decanter. Soltanto quattromila bottiglie, esaurite. Ma l’Orestilla 2016 ha […]

Cantina Suavia di Fittà (VR): tre sorelle, vigne alte, gran Soave

Il Soave. Vi parleremo sempre più spesso dei vini (vitigni autoctoni) che trovate in carta, enoteca e scaffale, fra eventi a Milano e territorio, cantine. Suavia ha presentato cinque bottiglie e una verticale all’Alchimia, il locale di Alberto Tasinato in viale Premuda 34, con chef Davide Puleio dal Pipero di Roma. Gran bel posto, grandissime […]

Primi piatti a Foligno con Varese, Bowerman e Baracchi

Trattorie, tradizione e territorio. Anche evoluzione di manifestazioni che da sagre diventano festival, da regionali a italiani. I Primi d’Italia, presentata ad Alice Eataly Milano, ha celebrato a vari livelli di degustazione il primo piatto italiano a Foligno. Vi hanno portato, nelle venti edizioni, idee e ricette, Gianfranco Vissani, Gualtiero Marchesi, Alfonso Iaccarino, Enrico Cerea, […]

Antichi Mais Piemontesi e Lombardi

Mais e Geo & Geo, oltre che Masterchef. I servizi di Geo su Raitre sono una meraviglia, nello stile dei reportage di Soldati e ci fanno scoprire l’anima, le tradizioni e la vita delle valli alpine, il territorio, la memoria che sfama. Come nella puntata dedicata agli Antichi Mais Piemontesi (https://www.raiplay.it/social/video/2019/01/Aspettando-Geo-Geo-c840a679-d351-4e72-b40d-2b0887da5bfb.html?wt_mc=2.www.fb.raiplay_ContentItem-c840a679-d351-4e72-b40d-2b0887da5bfb.&wt&fbclid=IwAR29vAS2Yef6orD_FNSFEcS8V_sOjsqMGezVEzCGG3ZVImgFkkBWF1kFtzE) che riguarda da vicino […]

Reviewed

Artigiano in Fiera 2024, ecco com’è andata

La manifestazione ormai storica della Fiera di Rho è stata ancora una volta baciata dall’interesse del pubblico, offrendo come sempre una sguardo ricchissimo su bellezze e bontà del mondo: il nostro reportage. (Clicca per leggere l’articolo.)