Il Manuale di cucina, pasticceria e credenza per l’uso di famiglia
C’era anche un segreto letterario dietro la cucina di una delle più grandi cuoche di tradizione d’Italia, Lucia Gius, un segreto ben noto a chi l’ha conosciuta e ha amato la sua Trattoria Maso Cantanghel a Civezzano (Trento): il ricettario di famiglia, un libro pubblicato oltre un secolo fa, tramandato di madre in figlia.
E’ lei che ci ha fatto scoprire il Manuale di cucina, pasticceria e credenza per l’uso di famigliadella nobildonna trentina Giulia Turco Turcati. La prima edizione fu pubblicata dalla Tipografia Emiliana di Venezia nel 1904, vantando di contenere “più di 3000 ricette e 150 disegni intercalati nel testo”, ma quella di Lucia è la “II edizione riveduta e considerevolmente aumentata” uscita nel 1910, con il sottotitolo che specifica “contenente più di 4000 ricette e 280 disegni intercalati nel testo, compilato sulle basi dell’esperienza da una donna italiana”.
L’autrice nacque a Trento nel 1848 dall’unione tra un barone e una contessa. Apprendiamo dalla scheda dell’Academia Barilla che “la baronessa Giulia venne educata all’amore per l’arte, la letteratura e la musica” e si dedicò a “una lunga e intensa attività di scrittrice e animatrice di cultura che spaziava dalla botanica alla pittura e alla critica d’arte, dalla novellistica al romanzo, dalla ricerca culinaria alla musica ottenendo riconoscimenti in campo locale e nazionale”. Collaboratrice di diverse riviste a carattere letterario, tra la tante pubblicazioni ne ha annoverata anche un’altra di argomento gastronomico, Il piccolo focolare del 1908 (www.academiabarilla.it).
Riportando una frase che probabilmente farà impallidire le femministe, l’autrice ebbe a scrivere che “la vera poesia della vita femminile è lo studio di appagare anche nel modo più umile i propri cari”.
A Lucia sono stati cari invece anche tutti i suoi clienti, per appagare i quali ha attinto a piene mani dalla sapienza antica contenuta in questo volume.
La nota cantina di Greve in Chianti affianca ai suoi celebrati vini anche questi pregiati distillati in perfetta sintonia con il resto della produzione: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sono tutte da scoprire le prelibatezze di quest’area del Sud Italia ricca di tipicità legate alla tradizione contadina, acquistabile attraverso un e-shop molto ben organizzato: queste le specialità da non perdere. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ il tempio in cui Piergiorgio Dal Forno tutela e promuove la tradizione culinaria di questa splendida laguna della provincia di Udine, proponendo antichi piatti ormai leggendari come il Bisato in speo (anguilla allo spiedo) e la strepitosa zuppa di pesce del posto: questi i piatti imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ una delle più emozionanti creazioni da bere del produttore Lorenzo Piccione che parallelamente si fa apprezzare anche come artista tra musica, poesia, fotografia e design: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa nuova produzione delle Manifatture Sigaro Toscano ha come manifesto che “vivere tra eleganza e istinto non è un compromesso, ma una forma di autenticità”, con la declinazione in due formati per altrettante diverse esperienze di fumata: qui i particolari. (Clicca per leggere l’articolo.)
Risulta magnificamente ben riuscita la distillazione di questa vera leggenda enoica, mantenendone tanto i pregi organolettici quanto il fascino della sua produzione eroica: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il MILS di Saronno in provincia di Varese è uno dei maggiori patrimoni della Cultura e della Civiltà della Lombardia, ma anche un vanto per tutta Italia, grazie a un’esposizione di elevatissimo valore didattico e forte impatto emotivo capace di raccontare le fondamenta di una collettività: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’azienda veneta torna puntuale per le festività pasquali con golosità fenomenali avvolte in splendide confezioni, presentando una nuova collezione di bontà e grande design: ve le descriviamo in questo articolo. (Clicca per leggere l’articolo.)
Sono frutto di viticoltura eroica operata tra muretti a secco i vini eccezionali di questa realtà immersa in una valle della provincia di Imperia, totalmente concentrata su uve autoctone e massima sincerità nella produzione: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Consueto bagno di folla anche per questa edizione della celebre manifestazione, segnata da mani grandeur e maggiore concretezza anche da parte di mete nuove ma già ben organizzate: il nostro reportage. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il celebre brand si racconta attraverso un allestimento raffinato denso di riferimenti sospesi tra cultura e spettacolarità, creando un percorso di alto profilo scenografico in cui si alternano confronti tra vari moneti dell’heritage aziendali e coinvolgenti visual: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
Durante l’ultima edizione dell’Artigiano in Fiera a Rho è stato possibile provare negli spazi gastronomici specialità dell’Australia in uno snack bar che ha incuriosito con alcune proposte etniche come tipologie di carne per noi insolite: le abbiamo provate per voi. (Clicca per leggere l’articolo.)