Una guida storica per chi possiede il pollice verde torna in una versione aggiornata e messa al passo con i tempi, anche sul piano delle normative da seguire, fornendo indicazioni utilissime e allietando con una scrittura brillante: sfogliamone insieme alcune pagine
Ci ha stupiti negativamente trovare il pur dignitoso ristorante di questa struttura segnalato tra i migliori della Lombardia dal testo dell’associazione di Petrini, poiché ci appare lontano da quella filosofia e durante il nostro test ha palesato diversi difetti in cucina che riassumiamo qui
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.
L’abbiamo vista campeggiare tra gli allestimenti del Museo del Vino di Palermo: una poesia di Giacomo Zanella che contrappone l’amore per la vite a un singolare odio per l’alloro. Poeta e religioso ottocentesco, Zanella per le sue liriche si è ispirato ai temi più disparati, da Psiche alla Patria, dal cosmo alla famiglia. Tra le […]
Tra i Rioni di Roma, è recentemente tornato al centro dei riflettori proprio il primo, Monti. Una storia antichissima la sua, da quando inglobava la zona della Suburra nell’Antica Roma, fino alla movida odierna tra via Nazionale e via Cavour. Comprensibile il suo fascino letterario, capace di ispirare anche l’esordio nella narrativa di Michele Masneri, […]
Se la coscienza vi tira per la giacca quando mettete piede in un luogo di consumo di massa, se vi ponete questioni etiche davanti agli scaffali della grande distribuzione, o semplicemente se pensate che il mondo si possa migliorare anche con il nostro comportamento quotidiano, allora troverete molto utile la Piccola guida al consumo critico. […]
Dopo una Biancaneve terrorizzata dalla frutta, una fragola che scopre l’origine dell’arcobaleno e una romantica storia d’amore tra i frutti del bosco. Si chiama Frutto senza nome ed è la storia vincitrice della seconda edizione del concorso Le Storie del Bosco di Vis. Il protagonista è un simpatico frutto tutto rosso, che corre così veloce […]
Un libro dedicato a chi “si affida ai propri occhi anziché alle bilance di precisione ed è convinto che cucinando s’impara”: si intitola Io cucino a occhio e lo ha pubblicato Altreconomia. E’ un “manuale di cucina libera, casalinga, a mano e naturale” che propone ben novantanove ricette di “filosofia q.b., ovvero quanto basta”, arricchite […]
La legislazione europea è una continua violenta aggressione alla tradizione enogastronomica italiana, mentre impazzano le truffe che compromettono la reputazione del nostro comparto agro-alimentare: ecco perché un manuale di resistenza è “di estrema attualità per difendere il cibo e i prodotti tipici italiani”. Lo ha dato alle stampe Altreconomia, intitolandolo L’occasione fa l’uomo lardo. Manuale […]
Il dibattito sulla Cannabis in Italia è ancora in corso, anche se apparentemente superato dal clamore di altri argomenti su cui l’opinione pubblica si spacca e confronta. In questo dibattito, finora, erano stati tirati in ballo aspetti etici, legali, sociali, medici: poco però si è parlato Cannabis in termini culinari. A farlo è adesso il […]
Sushi time con Stefania Viti, Premio Umberto Agnelli per il Giornalismo dalla Fondazione Italia – Giappone che con il libro Il Sushi Tradizionale (Gribaudo-Feltrinelli) chiude la sua trilogia sull’argomento. Testi di inquadramento storico culturale, le fotografie di Paolo Picciotto, un viaggio dall’arte dell’itamae, il sushi chef, dal riso fermentato che serviva alla conservazione del pesce […]
“Bisogna essere sinceri. Prima di diventare gli esperti enoappassionati che siamo, almeno una volta nella vita abbiamo acquistato un vino, sotto lo sguardo severo del titolare dell’enoteca, solo ed esclusivamente per la bellezza dell’etichetta”: è illuminante questa confessione di Federico De Cesare Viola nell’articolo Guida al vino d’artista: quando l’etichetta è un’opera da collezione pubblicato […]