Da una delle materie prime più caratteristiche dell’isola questa piccola produzione familiare trae oggetti meravigliosi da indossare o portare con sé: vi facciamo vedere i più belli, spiegando come vengono realizzati. (Clicca per leggere l’articolo.)
Dolianova è terra di vino ma anche di grandi pascoli ed eccellente produzione di latte, da cui nascono le prelibatezze casearie di questa realtà che conta ormai decenni di esperienza: scopriamo di più con questo articolo. (Clicca per leggere l’articolo.)
Personalità appartata e controcorrente nel mondo del vino, questo vignaiolo con la sua cantina rappresenta un’oasi di libertà e integrità morale, valori che si ritrovano nei propri nettari unici e potenti, scaturiti da vigne rispettate nella loro naturalezza: la sua storia, i nostri assaggi e una video-intervista esclusiva. (Clicca per leggere l’articolo.)
Tutta la forza evocativa della magnifica isola sarda è stata raccolta e imbottigliata nei prodotti di questa struttura rigorosa e attenta a tutti i passaggi produttivi: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nascono in una località individuata come “paese delle streghe” i nettari di questa realtà piccola nelle dimensioni ma grande nelle capacità tecniche e nella sensibilità per la valorizzazione delle materie prime: vi raccontiamo come lavora e cosa produce. (Clicca per leggere l’articolo.)
Si parte da un magnifico museo archeologico, ci si immerge in uno splendido centro storico e si naviga tra cucina archeologica e ricette lagunari, pesce a crudo o esaltato da ricette creative, ma anche il meglio delle specialità della regione da scovare in piccoli negozi: la nostra guida al meglio della città. (Clicca per leggere l’articolo.)
Grazia estetica e cura del dettaglio in ogni angolo di questa vera raffinatissima casa ricca anche di comfort e vari angoli per il relax, con la coppia di gestori sempre disponibile per qualsiasi esigenza: ve la mostriamo qui
In un ambiente di grande decoro di un tempo, tale locale porta in tavola le prelibatezze anche più rare della civiltà contadina della Sardegna insieme a ricette di pesce poco note ma di forte valore identitario: ecco cosa gustare in questa tappa gastronomica imperdibile dell’isola
Una vista mozzafiato che toglie il fiato è alla base del successo di questa struttura di ospitalità ben nota a chi ama le bellezze del capoluogo sardo: l’abbiamo provata per voi
Pur nell’atto ludico della balneazione, per chi è dotato di sensibilità culturale è un’emozione potente potersi immergere in acque solcate da millenni di storia e stendersi in una battigia che ha visto alternarsi immense civiltà, con i Fenici in testa: avviene nella spiaggia urbana di Nora, nel territorio del comune di Pula, in provincia di […]
Il confronto consueto è con i Caraibi ma se possibile è ancora più affascinante la spiaggia di Porto Giunco a Villasimius nella Sardegna del sud, ad appena 45 chilometri dal capoluogo Cagliari: merito di una sabbia candidissima che sembra mettere in collegamento cielo e mare, entrambi cerulei. L’Assessorato del Turismo Artigianato e Commercio della Regione […]
Il nome è una dichiarazione d’intenti, quello di un locale da vivere all’aperto grazie anche alla clemenza meteorologica di una regione baciata dal clima sempre mite come la Sardegna, ma ciò non deve mettere in secondo piano i meriti di una pizzeria come La Terrazza a Capoterra, capace di avere un impianto popolare e gestire […]