Questo splendido bene paesaggistico è molto amato e considerato, come testimoniano i titoli di eccellenza che ha ottenuto e le tante persone che si recano a visitarlo: ci siamo andati anche noi e ve ne mostriamo le incantevoli immagini… (Clicca per leggere l’articolo.)
Si tratta del trasporto pubblico ordinario ma emoziona come una crociera questa esperienza su acque lacustre che dispensa scenari naturali meravigliosi, architetture affascinanti e borghi incantevoli: abbiamo documentato una di queste imperdibili traversate. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una palude trasformata in un paradiso galleggiante, capace di attirare turisti e visitatori con i suoi canali che si insinuano tra natura selvaggia e comodo alloggi in cui trascorrere dei sereni giorni immersi in una bellezza abbagliante: potete vederla qui… (Clicca per leggere l’articolo.)
Uno dei posti più belli del mondo, per il meraviglioso contesto lacustre ricco di paesaggi da togliere il fiato, ma anche per le variegate espressioni artistiche da esso contenute nonché per le storie e le leggende che custodisce: vi riportiamo immagini e sensazioni di un’esperienza indimenticabile. (Clicca per leggere l’articolo.)
Dallo straordinario impatto visivo per la sua grazia scenografica, collocato in un contesto paesaggistico meraviglioso, aggiunge alla sua potenza attrattiva anche la presenza di interessanti opere d’arte all’interno di una struttura dai notevoli valori architettonici: la nostra visita guidata. (Clicca per leggere l’articolo.)
L’icona è classica ma il gusto moderno in questa specialità che con vince per golosità: andiamo a scoprire com’è fatto questo prodotto di una stimata azienda dolciaria veneta. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’autentica immersione nella cultura lacustre così profonda e documentata da non rappresentare soltanto le peculiarità del suo territorio di riferimento, bensì di porsi come brillante sineddoche museale nonché modello di esposizioni omologhe: per questo il Museo della Pesca del Lago Trasimeno a Magione in provincia di Perugia, in Umbria, è da considerare tra i più […]
Totale libertà intellettuale, strettissimo legame con la propria terra: nella sintesi di un potenziale ossimoro si dipana l’esperienza di Cantrina Il nome della cantina è mutuato da “un minuscolo borgo rurale della Valtènesi situato nel comune di Bedizzole, nell’entroterra bresciano del lago di Garda in Lombardia”. E’ infatti proprio a Cantrina che vivono e operano […]
Una battaglia che diverte molto i turisti ma non sappiamo se sia altrettanto gradevole per i diretti interessati, visto che non possiamo chiederglielo, essendo i contendenti gli uccelli acquatici che popolano la sponda bresciana del lago di Garda. Siamo a Sirmione, sineddoche delle città turistiche lacustri, dove è diffusa l’abitudine dei visitatori di lanciare cibo […]
Parafrasando il poetico testo della canzone scritta da Enrico Ruggeri per Loredana Bertè, il lago d’inverno “è un concetto che il pensiero non considera”, soprattutto quello dei turisti superficiali in cerca soltanto di movida e folla brulicante sotto il sole estivo o almeno primaverile: invece il viaggiatore sensibile non può che adorare le atmosfere cariche […]