Una vicenda di straordinario fascino che collega la genesi di un vino niente meno che a un pezzo della storia d’Italia: c’è un intreccio di viti e di vite che irretisce, intorno all’avventuroso viaggio che ha portato il vitigno Nebbiolo dal cuore del Piemonte al nord della Sardegna, per dare vita a un nettare di […]
Sarà pure iniziata “come gioco tra i banchi di scuola” la comune passione per lo spumante di Erik Dogliotti, Paolo Stella, Cristian Calatroni e Federico Scarzello, ma le loro bollicine create sotto l’egida Erpacrife sono diventate un impegno serio, visto che vengono lodate ai massimi livelli. Colpisce l’afflato romantico di una definizione del progetto come […]
La presentazione del catalogo di Proposta Vini rappresenta il focus sulla migliore produzione enologica italiana: il distributore trentino rappresenta infatti i più sinceri e appassionati vitivinicoltori del Paese, quelli che più di tutti vivono il vino come elemento fondante della Cultura della nostra nazione. Immergersi tra i banchi allestiti all’hotel Tower di Bussolengo dà il […]
Bere un vino della Cascina Ca’ Rossa è come sentire parlare Angelo Ferrio che li fa: senti l’onestà, la pulizia, la semplicità, l’animo contadino. Qualità sempre più rare nel mondo del vino italiano sempre più inquinato da concentrazioni finanziarie, dispute commerciali, meccanismi legati al marketing, dove fare vino sembra l’ultima delle preoccupazioni. Ferrio invece nelle […]
Una Consorteria Enogastronomica nella zona del Monferrato dal nome quanto mai invitante: El burg dj’ angurd, ovvero “il borgo dei golosi”. Una lunga tradizione di feste, banchetti e buona tavola che hanno cucito a questo luogo, situato a Ponti, in provincia di Alessandria, un appellativo davvero originale, un biglietto da visita che anticipa cosa si […]
L’attività della famiglia Triacca testimonia l’intenso rapporto ancestrale tra la Valtellina e la confinante Svizzera, anche in campo enologico. Si tratta infatti di una famiglia Svizzera che da oltre cento anni si dedica alla viticoltura nella vocatissima area della Valgella. La quarta generazione vede alla guida Giovanni e Luca Triacca, i quali mantengono fede alla […]
Se l’allarme lo lancia il più celebrato dei vignaioli langaroli, c’è da dargli ascolto: secondo Beppe Rinaldi, noto produttore di Barolo, l’indiscriminata ed eccessiva coltura del vitigno Nebbiolo sta minacciando la biodiversità nelle Langhe. Colpa delle lobby del vino e della burocrazia compiacente che starebbero consentendo l’esagerata espansione del Nebbiolo, perché consente maggiori profitti economici. […]
Di lotta e di governo, si diceva un tempo di chi riusciva a essere al tempo stesso apprezzato tanto dal Potere istituzionale quanto da chi lo contesta. Nel mondo enologico questa impresa è riuscita soltanto a Beppe Rinaldi, vignaiolo in Barolo (provincia di Cuneo), capace di essere amato e celebrato tanto da chi governa il […]
Appuntamento il 30 agosto con la 29esima edizione della Magnalonga, una passeggnata di quattro chilometri sui sentieri di La Morra, grazioso centro in provincia di Cuneo, tra i vigneti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Nomen omen: è davvero un vino onirico quello che Travaglini ha voluto chiamare esplicitamente Sogno. Un Nebbiolo in purezza da uve stramature che già al solo pensiero fa sognare sensazioni forti quanto inedite. E il sogno diviene realtà nel bicchiere. I profumi si dispiegano importanti fin dall’apertura, creando un’atmosfera olfattiva che già ti spinge a […]
Calosso d’Asti è uno dei territori più vocati ma ancora altrettanto misconosciuti dell’enologia italiana. I vignaioli del suo territorio ti spiegano che le uve qui assumono caratteristiche di eccellenza del tutto uniche. A sostenerlo con documenti alla mano è Piero Bussi, vitivinicoltore con il piglio dello storico e l’afflato del biologo. Ha studiato indefessamente il […]
E’ il 1938 quando Giovanni Dalmasso, luminare dell’ampelografia, incrocia il Nebbiolo con la Barbera dando vita a una nuova unica varietà: l’Albarossa. La storia viene rievocata dall’azienda agricola vitivinicola F.lli Facchino che questo vino lo produce ancora nel Monferrato. L’azienda di Rocca Grimalda, provincia di Alessandria, spiega che “recenti studi ampelografici e genetici hanno evidenziato […]