Traguardo temporale importante per questa famiglia di vignaioli da sempre dedita al vitigno identitario del suo territorio, coltivato con grande sacrificio praticando la viticoltura eroica e tradotto in magnifiche referenze ricche di gusto e personalità: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una famiglia che con immensa dedizione da generazioni cura, tutela e promuove il vitigno identitario del suo vocatissimo territorio, dando vita a vini di straordinaria personalità: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La cantina piemontese di Canale in provincia di Cuneo valorizza al massimo il suo vitigno simbolo, coltivandolo con sapienza e passione per trarne nettari di altissimo livello: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Il distributore trentino non soltanto è il più apprezzabile del settore ma ha assunto importanza di operatore culturale anche grazie a iniziative come questa che diffondono conoscenza e affinano la sensibilità dei consumatori: vi spieghiamo di cosa si tratta. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questa cantina della provincia di Cuneo opera nei territori più vocati e pregiati in cui si vinifica tale grande uva e lo fa con grande sensibilità umana pari alla competenza tecnica, valorizzando al massimo due delle più prestigiose tipologie enoiche del Paese: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
In quest’azienda sanno benissimo che non c’entra niente con il vero Nebbiolo ampelografico, ma continuano a chiamarlo così come omaggio alla tradizione sia del vitigno che dell’impresa, visto che si tratta di un rapporto lungo oltre 100 anni dal quale scaturisce un vino clamoroso: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un’azienda la cui vicenda è legata alla storia d’Italia, dispensando genio imprenditoriale fin dal Rinascimento e perseguendo nei secoli l’eccellenza nella vitivinicoltura, celebrando con capolavori vinicoli il legame con i territori in cui opera in maniera sostenibile: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una produzione quasi interamente dedicata al vitigno simbolo dell’alta enologia del Piemonte, declinata in versioni sfaccettate soprattutto di Barolo e Barbaresco che maturano in un prestigioso contesto storico: la sua storia, i nostri assaggi
Un solo vino, un intero mondo: nel nettare tratto da una declinazione ampelografica del Nebbiolo valdostano nella località di Donnas sono concentrati secoli di resilienza umana nei confronti di un ambiente poco ospitale verso le produzioni agricole, tale da costringere i vitivinicoltori del posto a ingaggiare dure lotte con terreni scoscesi e spazi ridotti pur […]
La Cantina Sociale Gattinara è una dimostrazione dell’importanza dell’elemento umano nella produzione vitivinicola, della capacità aggregativa del vino, della sua forza centripeta che gli consente di attirare le forze migliori e gli animi più puri, per esprimersi in tutta la propria sincerità. Non si può spiegare altrimenti l’esperienza di questa azienda collettiva piemontese nata nel […]
L’ENOTURISMO DOLCE IN VALTELLINA: STRADE DEL VINO E… DELLA MARMELLATA Un ruolo sempre più importante per quest’area è ricoperto dall’enoturismo: quasi ovvio, considerata l’eccelsa qualità del vino che vi si produce, quel Nebbiolo che qui si chiama Chiavennasca, oltre a qualche autoctono meno noto tutto da scoprire. La potente attrattiva del vino per il turismo […]
Una vicenda di straordinario fascino che collega la genesi di un vino niente meno che a un pezzo della storia d’Italia: c’è un intreccio di viti e di vite che irretisce, intorno all’avventuroso viaggio che ha portato il vitigno Nebbiolo dal cuore del Piemonte al nord della Sardegna, per dare vita a un nettare di […]