Già nell’800 questo magnifico prodotto della terra era importantissimo nell’area di Pordenone in cui ha origine, mentre oggi viene tutelato affinché non vada perdita e venga anzi valorizzato: ve lo raccontiamo qui. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una commovente iniziativa tesa a salvaguardare la tradizione vitivinicola nell’Alta Grave Friulana, zona di preziosa biodiversità ampelografica capace di vantare antichi autoctoni fragili quanto preziosi ma soprattutto meritevoli di recupero, tutela e valorizzazione: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un alimento povero ma industrioso tipico delle popolazioni di montagna friulane della Val Cellina e della Val Vajont oggi recuperato come segno di resilienza sociale e lungimiranza culturale: ve ne illustriamo la storia e le caratteristiche. (Clicca per leggere l’articolo.)
Un cuoco internazionale friulano tornando a casa in provincia di Pordenone ha pensato di usare i vantaggi del commercio elettronico per fare provare a tutti i sapori della propria terra, attuando lavorazioni che rispettano al massimo le materie prime impiegate: la nostra guida ai migliori acquisti. (Clicca qui sotto per leggere l’articolo…)
Ha il valore di un presidio archeologico l’azienda Tosoni che in quel di Spilimbergo in provincia di Pordenone continua con passione civile a tutelare la memoria casearia delle valli friulane, producendo i formaggi storici del posto con le medesime tecniche secolari di una volta, fino a essere ormai l’unico produttore rimasto dell’antichissimo Asìno, forse il […]
Un’azienda vitivinicola che individua la propria musa ispiratrice nell’arte non può che catturare gli animi degli appassionati più colti del nettare di Bacco, quindi è decisamente intrigante l’approccio con la Tenuta Pinni che nel suo trasmettersi all’esterno tocca le corde della cultura disseminando la narrazione di sé di suggestioni erudite e sfumature poetiche. E’ così […]
Dolce e aromatica, tanto da essere gradevolissima cruda ma da prestarsi molto anche alla realizzazione di composte e conserve: è la Cipolla di Cavasso e della Val Cosa, prodotto identitario della terra di queste aree del Friuli Venezia Giulia. Caratteristico il suo colore rosso, più intenso nella zona di Cavasso, mentre nella Val Cosa tende […]