Un sogno studentesco tradotto in solida e ammirata realtà, come testimonia questa importante ricorrenza, dimostrazione del successo degli spumanti prodotti attingendo con rigore a soli vitigni territoriali del Piemonte: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ interamente dedicata al prestigio storico della famiglia dei Medici la produzione di questa cantina che crea delizie vinicole proprio nei territori cari all’antica casata, valorizzando al massimo particolari espressioni del Pinot Nero: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo anniversario è una ricorrenza molto importante per il vignaiolo Stefano Turbil che con la moglie Mariangela è riuscito a salvare il patrimonio ampelografico di questa vocata zona del torinese e sviluppare un progetto culturale di enorme importanza: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Pur essendo erede di una prestigiosa tradizione familiare, questa produttrice si è affrancata dalla comodità del lignaggio garantito per avventurarsi nei territori della sperimentazione, alzando l’asticella dell’originalità in un settore già affollato di eccellenze: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La giovane coppia formata da Louis Bourdrel e Chloé Nardin si è innamorata di questa realtà produttiva ormai in disarmo e del suo territorio, riportandola in attività mantenendone la consueta eccellenza vinicola ma dando un vitale nuovo slancio: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Quando nel 2021 abbiamo realizzato un primo ritratto della cantina La Piana di Castelvetro di Modena ne abbiamo sottolineato la natura sanguigna, la dedizione al lavoro e il rispetto della cultura contadina famigliare (https://www.storienogastronomiche.it/la-piana-lambrusco-e-vini-autoctoni-delle-colline-modenesi-da-cultura-contadina-famigliare/)… … ciò che aggiungiamo oggi è la raffinata sensibilità quanto elevata tecnica nel dare vita negli ultimi anni a bollicine di […]
Una comunità di suore sensibili e appassionate tra le tante attività spirituali e agricole hanno inserito anche la pratica vitivinicola, dando vita a vini di grande fascino: la loro storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Tali delizie nascono nel Delta del Po, in uno scenario che offre emozioni pari alle qualità organolettiche realizzate con amore e competenza da questa cantina ricca di valori: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La cultura monastica che ha salvato nei secoli la civiltà del vino continua a contribuire all’eccellenza vitivinicola con perle biologiche di rara intensità organolettica, unendo valori elevati e gusti intensi: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Da un raro autoctono della sola provincia di Savona derivano queste straordinarie bollicine di livello internazionale che brillano per qualità organolettica e originalità sensoriale, raccontando in profondità un territorio: la loro storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una delizia frizzante frutto del lavoro di quattro generazioni di una famiglia ricca di valori etici e agricoli: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Nasce da valori profondi e pratiche rigorose questo spumante dalla forte caratterizzazione territoriale che conquista con pregi organolettici fuori dall’ordinario dovuta a una lunga e meticolosa lavorazione: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)