La più elevata espressione della ristorazione che abbiamo trovato nella città marchigiana, grazie a una grandissima attenzione per la valorizzazione dei piatti identitari anche attraverso materiale da leggere offerto ai clienti, cui associa capacità straordinarie ai fornelli: queste le sue specialità imperdibili. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una catena familiare a chi frequenta le stazioni ferroviarie e vi si ferma anche per una colazione, un pasto o una merenda: è VyTA, i cui locali cercano di coniugare la velocità alimentare con la cura del design. Le sedi si trovano a Roma Termini, Milano Centrale, Torino Porta Nuova, Napoli Centrale, Venezia Santa Lucia, […]
Il virgolettato sotto il nome del locale chiarisce tutto fin dall’insegna: “antichi sapori di valle”. Questo offre Al Cantinon, una solida cucina di territorio in cui la tradizione è una cosa seria, ma non un dogma assoluto. Perché il patron Pierpaolo Cavalieri, detto Ghibo, è un talentaccio dalla sfrenata fantasia, lasciata libera di affiorare in […]
Expo 2015 ha rappresentato la possibilità di scoprire qualche sapore in più proveniente dall’America Latina, come nel ristorante dell’Ecuador. Organizzato come bistrot, in cui si mangia su seggioloni e tavolini alti, ha offerto diverse specialità. Innanzi tutto, un modo inedito di gustare la quinoa, il salutare finto cereale ormai entrato anche nella dieta di molti italiani: […]
Cagliari è un paradiso del gusto, ha mare e un territorio di sapori unici alle sue spalle. Quando ci torno ripasso subito da Luigi Pomata (www.luigipomata.com), che fra ristorante, bistrot e nuovo locale, non è come il presidio madre di Niccolò a Carloforte ma una certezza standard. Dalle Orecchiette alla Niccolo con tonno riserva all’olio, […]
Se state meditando di raggiungere il Lago d’Iseo nelle prossime settimane, l’occasione è ghiotta non soltanto per camminare sulle acque grazie all’installazione The Floating Piers, ma anche e soprattutto per provare la meravigliosa cucina di questo territorio. Come il ponte galleggiante di Christo che sarà in funzione dal 18 giugno al 3 luglio (www.storienogastronomiche.it), con […]
Dopo Venezia, maglia nera della ristorazione di massa in Italia, Firenze, a pari merito con Roma, è la città a più alto rischio di delusione per gli amanti delle tradizioni gastronomiche. Eppure apparentemente sembrerebbe il contrario. Quasi tutti i ristoranti strombazzano piatti tipici locali e fanno sfoggio di elementi iconografici dei soliti stereotipi toscani: così […]
Marco Mangiarotti racconta il Cibus della memoria e del quotidiano, la grande materia prima, la tradizione esaltata e rivisitata, in un equilibrio sano fra il piacere e la salute.