La sua singolare forma a triangolo e la povera composizione di sole canne ha attraversato nel corso dei millenni varie civiltà, da quella egizia alle popolazioni sarde, assumendo un ruolo anche nella storia della Costa dei Trabocchi, dove è stato presente fino a sessant’anni fa e veniva chiamato lu cannizzere, usato per la piccola pesca […]
Macchine da pesca nate come supporto alla lotta per la sopravvivenza e divenute oggi un simbolo culturale di un’intera regione oltre che efficace volano di attrazione turistica: sono i Trabocchi che puntellano l’Abruzzo affacciato sul mare in una zona compresa tra Francavilla e San Salvo, includendo Ortina, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino […]
L’immensa epopea dei trabocchi è stata attraversata anche da quel grandissimo racconto popolare rappresentato dal brigantaggio, poiché tali macchine da pesca affacciate sul mare Adriatico rappresentavano punti di avvistamento preziosi per chi era costretto a vivere alla macchia sentendosi continuamente braccato. Questo è avvenuto anche in un epicentro di entrambi i fenomeni quale l’Abruzzo, ricco […]