Questa secolare cantina punto di riferimento vitivinicolo per tutto il Nord Est del Paese non si accontenta di produrre vini frutto di straordinaria ricerca storica, ma si cimenta anche nella distillazione con questo prodotto di pregio realizzato con sapienza e sensibilità: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
E’ uno dei tanti mondi produttivi di questo eclettico vignaiolo intellettuale capace di creare un compendio del buon bere del nord-est del Paese, attuando anche azioni di tutela per vitigni antichi e uve a rischio di scomparsa: la storia di questa eccellente parte della produzione e i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Mille anni di storia vitivinicola territoriale, quasi un secolo di attività aziendale, quarantasette ettari vitati lavorati, divisi in quattro diverse zone: numeri che spiegano l’importanza di una cantina come Brigaldara e rendono congruo il suo porsi alla stregua di “scrigno vitivinicolo che racchiude le diverse anime della Valpolicella”, capace di dare vita a un’antologia da […]
E’ proprio vero che un territorio si può visitare anche stando a tavola. Ne è dimostrazione lampante il Veronese: ogni suo prodotto e ciascuna sua ricetta raccontano nei minimi dettagli ogni aspetto della propria provenienza. Il riso ti parla della pianura, della lotta per sottrarre alla malaria le zone acquitrinose e farne terreni fertili. Il […]
Il Figliol Prodigo del racconto biblico è un riferimento metaforico alla vicenda di Alessandro Speri, esponente della quinta generazione di vitivinicoltori veronesi in Valpolicella che ha deciso di intraprendere una propria sfida in Argentina, dove si è messo a produrre vini dai vitigni identitari del Paese sudamericano. Una storia iniziata “nella meravigliosa terra di Mendoza” […]
Contrà Malini contro tutti, Consorzio compreso L’inveterata barbara abitudine di prendere a legnate il vino, trova sempre più auspicabili detrattori. In Valpolicella, cuore enoico del territorio veronese, a stigmatizzare l’ossessione di affinare sempre e comunque in legno ogni vino prodotto, è il contadino rivoluzionario Fabio Tezza. Nella sua azienda che conduce in solitaria, dando vita […]
Vaio dei masi. In questa piccola valle nel cuore della Valpolicella la famiglia Boscaini acquista vigneti di pregio alla fine del XVIII secolo e oggi l’azienda è leader nella produzione di Amarone con uno dei suoi riconosciuti interpreti storici, Sandro Boscaini, Presidente di Federvini. Il vigneron che ha sperimentato, con i professori Antonio Cali e […]
Se un’azienda vitivinicola sul proprio sito, invece di limitarsi a decantare i propri prodotti, evidenzia che “il vero patrimonio della Valpolicella è il suo territorio”, vuol dire che ha ben chiaro il valore intellettuale del vino e il suo essere parte di un più ampio contesto culturale. L’azienda in questione è Villa Spinosa a Negrar, […]
“Non sono un enologo, sono soltanto un perito agrario”: che meraviglia sentirlo dire! Che gioia apprestarsi a bere un vino prodotto senza l’arrogante intervento di omologazione degli enologi che puntano al successo. Che conforto ascoltare un produttore che ti dice di fare il vino “come si faceva una volta, come mi ha insegnato mio nonno”. […]
“Non sono un enologo, sono soltanto un perito agrario”: che meraviglia sentirlo dire! Che gioia apprestarsi a bere un vino prodotto senza l’arrogante intervento di omologazione degli enologi che puntano al successo. Che conforto ascoltare un produttore che ti dice di fare il vino “come si faceva una volta, come mi ha insegnato mio nonno”. […]