Sono frutto di viticoltura eroica operata tra muretti a secco i vini eccezionali di questa realtà immersa in una valle della provincia di Imperia, totalmente concentrata su uve autoctone e massima sincerità nella produzione: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Questo spumante parla della vocazione enoica dell’isola sarda di San Pietro nell’arcipelago del Sulcis ma anche della sua identità storica, facendo riferimento esplicito al suo passato di immigrazione e commistione di civiltà: la sua storia, il nostro assaggio. (Clicca per leggere l’articolo.)
Chi conosce la Sardegna e se ne è quindi inevitabilmente follemente innamorato, coglie benissimo la similitudine che gli isolani stabiliscono tra la loro terra e una grande madre, per la capacità di essa di proteggere i suoi figli accogliendoli tra i seni montuosi, offrendo come primo alimento il latte e i suoi magnifici derivati, istruendo […]
Portaerei. Milano è la piattaforma, l’hub dell’agroalimentare e del vino italiano. Cresce il ruolo della città, mercato di riferimento e passaggio obbligato per comunicazione ed eventi. Tutti i produttori e i territori, i consorzi, vengono a presentare i loro vini in location di prestigio e ristoranti all’altezza. Anche prima o dopo Vinitaly. Firriato ai Chiostri […]
Paolo e Barbara, atto agricolo creativo a Sanremo. Paolo mi ha fulminato sulla via di Sanremo, più di vent’anni fa. Devo l’incontro a Gianni Mura e ogni anno, durante il festival, frequento la sua cucina creativa e la sua cultura di chef contadino. Con una decade abbondante di anticipo sulla naturalitè di Ducasse che ovviamente […]
Grande tenuta e soli 28 Posti (http://www.28posti.org/). Fra le presentazioni di cantine famose o meritevoli a Milano, quella di Masone Mannu (http://www.masonemannu.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=100&Itemid=528), pluripremiata da Merano e Guide, ha un taste poetico contadino come la storia del luogo. Bacche bianche e rosse in Gallura ma vicino al mare, Olbia e la Costa Smeralda, 70 ettari di […]
LE BOLLICINE DA UVE ITALIANE. Gli spumanti prodotti dai nostri vitigni autoctoni sono più originali e identitari: scopriamoli con Proposta Vini