Pur essendo erede di una prestigiosa tradizione familiare, questa produttrice si è affrancata dalla comodità del lignaggio garantito per avventurarsi nei territori della sperimentazione, alzando l’asticella dell’originalità in un settore già affollato di eccellenze: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una vicenda familiare di vitivinicoltura lunga oltre 150 anni per questa realtà che produce grandissime bollicine valorizzando anche l’ancora non abbastanza celebrato Pinot Meunier, distinguendosi per l’originalità della sinfonia di sapori che offre nel bicchiere: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
In una delle patrie elettive del magnifico vitigno Pinot Meunier, questa maison valorizza al massimo tale uva per caratterizzare i suoi nettari frizzanti con una personalità unica ed entusiasmante, frutto anche di attenzione alla natura e al terroir: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
La famiglia che da generazioni conduce tale maison è certa del valore identitario della produzione vitivinicola di questo territorio, tanto da considerarlo in grado di rappresentare una valida sineddoche dell’intero settore per la Francia: la sua storia, i nostri assaggi. (Clicca per leggere l’articolo.)
In uno dei contesti più affascinanti e prestigiosi della produzione delle bollicine più pregiate di Francia opera questa maison che ha deciso di specializzarsi nel valorizzare tutte le sfumature della spumantizzazione dello Chardonnay in purezza: la sua storia, i nostri assaggi
Oltre 130 anni di storia per questa maison che si trova nello stesso villaggio in cui Dom Perignon scoprì lo champagne, dove impiega ancora la stessa pressa usata dai fondatori nel 1888, esprimendo al massimo rigorosa ed eccelsa classicità: la sua storia, i nostri assaggi
Due giovani che hanno raccolto con rispetto e devozione una secolare tradizione di due famiglie di vigneron che unendosi hanno dato vita a questa Domaine che oggi si distingue per prodotti molto particolari, come quelli con l’uso del metodo Solera: la loro storia, i nostri assaggi
Nella Champagne portata alla notorietà dai grandi marchi consolidati, sempre più gli appassionati più curiosi e organoletticamente sensibili vanno alla ricerca di piccole realtà che possano offrire una più spiccata artigianalità delle lavorazioni e filosofie di produzione maggiormente rigorose soprattutto verso il rispetto dell’ambiente e della salute, magari capaci di trasferire un’impronta riconoscibile e singolare […]
Un amore così smodato per il suo Comune di residenza da portarlo a farne il sindaco per venticinque anni, una competenza enologica talmente solida da condurlo a essere direttore di vigneti di immensa fama quali Mumm, Perrier-Jouet e Heidsieck Monopole, una visione tanto ampia e prodromica da indurlo a partecipare a innovazioni come l’introduzione dell’elicottero […]
Se hai entrambi i genitori che provengono da due famiglie storiche della produzione dello Champagne e quindi 160 anni di storia familiare legata alle più celebri bollicine che ti scorrono nelle vene, il tuo destino non può che essere (piacevolmente) segnato, come nel caso di Virginie T. che avvertendo l’imponenza delle proprie origini ha deciso […]
Competenza più approfondita, empatia amplificata, tecnologia integrata con l’elemento umano, ritorno più deciso all’ascolto della terra, tributo al contributo degli intellettuali: sono queste le risposte convincenti e concrete che Proposta Vini ha fornito a chi si interroga su quale sarà il futuro del settore, traducendole in una presentazione del nuovo catalogo di siderale importanza sul […]
I francesi hanno la grande capacità di sintetizzare complessi principi universali in motti di sole tre parole, tanto da avere espresso il proprio spirito nazionale con il monumentale e sempiterno “Liberté, Égalité, Fraternité” che dal Settecento rivoluzionario a oggi identifica la stessa Repubblica Francese: passando dal generale al particolare, c’è chi nella schiatta più nobile […]